La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] britannico fu seguito da quello della Confederazione elvetica e poi da quello Unità fu infatti quello delle risorse finanziarie necessarie per l’ampliamento delle funzioni e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] di popoli riuniti in una confederazione pacifica, rivolta ad assicurare la libertà degliStati che la compongono. Così intesa un "tutto concreto", le cui parti sono tra loro fisicamente unite, mentre il secondo è un "tutto discreto", le cui parti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’intervento legislativo degliStati per ristabilire i principi fino alla fondazione nel 1918 della Confederazione cooperativa italiana, che riuniva tutte maggio 1950, dopo un sofferto periodo di unità sindacale con le sinistre. La prontezza con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (tra cui Giovanni Spagnolli, presidente della Confederazione per le municipalizzate elettriche) e giunto contestualmente : il clima estremamente favorevole della fine degli anni Sessanta (negli StatiUniti un settore ormai maturo che faceva registrare ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] europei. È già in atto un vistosissimo calo dei prezzi e degli ingaggi, specie nei paesi come l'Italia dove si è StatiUniti. La conquista di un nuovo 'pianeta' sembrava il modo migliore per celebrare il novantesimo anniversario della Confederazione ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] costituito un'unità ecclesiastica. Nel corso del XIX secolo, a seguito di una serie di guerre interne su piccola scala, il paese fu trasformato da una confederazione di cantoni in uno Stato federale con ampi margini di autonomia degliStati membri ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] della fratria e della tribù, fino allo stadio più elevato della confederazione di tribù. Esso si ritrova in tutto il mondo, non e per trasmigrare in seguito, verso la fine degli anni trenta, negli StatiUniti. Il 'manifesto' del Circolo di Vienna, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ambiente. Lord Home, in Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo ministro senza averne molta voglia: divenendo segretario della Confederazione dei lavoratori viaggi all’estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in URSS (1960), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Crédit suisse e vantano interessi negli StatiUniti, i De Planta in Egitto) l’auto, il comune di Torino
Alla metà degli anni Novanta, cioè ai primi anni di vita inoltre nominato consigliere della Confederazione generale piemontese tra industriali e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la laicità e la pace”: cioè per l’unitàdegli uomini nella giustizia e nel diritto, per la Nel 1998, in occasione degliStati generali della sinistra a Firenze Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italiana lavoratori (Cil). A quasi ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...