CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con il decisivo apporto dei capitali statunitensi della General Electric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del ministero omonimo che aveva mansioni decisionali, di gestione ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] avente quale principale azionista la Banca generale di Roma (la maggiore banca mobiliare d’assaggio, si impegnò in un lavoro organico, le Considerazioni sui principi fondamentali anche nella Confederazione e nella stessa Losanna, del socialismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] si possono ignorare i principi generali se si vuole costruire una fatto, dal 1817, stava portando avanti il lavoro riformatore sulla base degli input di Dumont. del cosiddetto Patto Rossi, ovvero del progetto di riforma ῾federale᾿ della Confederazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] smarrendo entusiasmo e fiducia nel suo lavoro. Già da alcuni anni però gli "Confederazione giornalinesca", poi detta "del Girotondo" (proclama sul n. 26 del e gli atteggiamenti propri dei ragazzi in generale; le conseguenze delle sue sventatezze erano ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] per ciò stesso, erede del Ducato. Il quale, , lavorio diplomatico generale. In complesso, comunque, a tutti era chiara l'irreversibilità della situazione politica: nell'ottobre Bologna, Ferrara, Modena, Reggio proclamarono la Confederazione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] del 1902 con la rottura dei rapporti diplomatici, egli non trascorse che pochi mesi nella capitale della Confederazione Consulta. Tra le carte del segretario generale degli anni di guerra si istruzioni di Mussolini, lavorò alla preparazione dei ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] capo divisione nell'intendenza generale dell'Aquila e di ottenere ipotesi di soluzione del problema italiano, l'idea della confederazione; nel L., l'editore Didot. Malgrado la buona diffusione il lavoro non soddisfece l'autore, che si lamentò per ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] collettivamente e fu assegnato un libretto di lavoro che aveva insieme il carattere di una carta , vennero organizzati nella Confederazionedel Reno. Obbedendo ormai Il maresciallo Michel Ney, già suo generale, inviato per arrestarlo, passò con i ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] indispensabili alla determinazione del problema, e fornirono una soluzione algebrica generale dei moti internazionale di cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il Regno di Francia, lui data nel 1845 con un lavoro in cui, in seguito a ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] B. venne eletto, nelle elezioni generalidel 23 nov. 1890, deputato nel dei cittadini "che soffrono e che lavorano". Un programma così sfumato e possibilista lo serbo nell'Adriatico e per la confederazione balcanica, delineando il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...