MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] E. e a N. del vecchio centro.
Industria e commercio. - Oltre la metà della popolazione maschile rispose con vivo impegno al coro generale di voci dialettali italiane: R. Parravini, E. Leventina fu acquisita alla confederazione. Bellinzona, chiave del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la Frontera. Esso fu definito, nelle linee generali, fino dal 1851; la sezione compresa tra italiana, che nel 1927 contava 13.000 individui, occupati di preferenza nelle industrie lo meno una più ristretta confederazione tra Perù, Bolivia e Colombia ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 20,0; per l'amidol, 30-40. In generale, più elevato è il potere riduttore di un rivelatore officine, oltre che nel territorio della Confederazione, a Harrow in Inghilterra, a italiana lamine, la Tensi, la Cappelli. ecc.), ma manca di un'industria ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , delle città appartenenti alla confederazione peloponnesiaca, ovvero delle città l'ossatura generale della città, riconoscibile anche oggi in tante città italiane e '800 lo è sulla city e sulle industrie.
La ferrovia con la diminuzione oraria delle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] documentare sugli Ebrei italiani e di altre generale presso il padre e sottomessi alla sua autorità. I capi delle mishpaḥōt, gli "anziani", si adunano a costituire l'assemblea della tribù. Eccezionale, come si è visto, è la confederazioneindustria ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , IV, pp. 1069-1152; Th. Fischer, La penisola italiana, Torino 1902, pp. 457-58 e passim; E. Furrer contemporaneità delle due industrie, è un fenomeno generale nel versante adriatico d'Amiterno e di Forcone a confederarsi, per fondare una nuova città. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e servizio mensile della Navigazione GeneraleItaliana (Genova-Barcellona-La ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] agricola, erano organizzati in una confederazione di tribù, che il documento ci e di aigrette, ecc.
L'industria principale delle genti di razza somala in partenza, battenti bandiera italiana, inglese e araba, con un totale generale di stazza di 1 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e sorse quindi in essa un'industria per l'esportazione e si sviluppò più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la latina, conquistava sull'Abissinia. Le armi italiane col generale Baldissera si avanzavano intanto sull ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Ministero dell'agricoltura, industria e commercio.
Tuttavia italiani tendono ad assicurare al bilancio un carattere di unità, che permette di stabilire le linee generali era adottato in varî stati della Confederazione germanica prima della guerra. Dopo ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...