AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] loro assetto politico definitivo, sostituendo alla vecchia confederazione, costituitasi durante la guerra contro l' Sono, volta a volta, gli Italiani, gli Svizzeri, i Tedeschi, gli Spagnoli, i Siriani, i Giapponesi, allettati a fecondare ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] caratteristiche del cotone prodotto nei diversi territorî della confederazione. Essi sono per qualsiasi provenienza i seguenti:
mondiale che frattanto si manifestava. Nel 1928 l'industria tedesca produsse 1070 milioni di marchi di filati e 1476 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e là la tendenza di varie tribù a unirsi in confederazioni più vaste (cui si contrappone d'altra parte il frazionamento (nella Cambridge Medieval History, II, 1912), pubblicato anche in tedesco, nelle Islam-studien dello stesso autore, I, 66-145, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] vicini ed affini con l'idea di una confederazione serbo-bulgara. Per effetto di questi esempî altrui 87 segg.; altri articoli scritti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg., I-VII (1910-20 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Cox, da Paul Bloch, dai Ridder Brothers (giornali in lingua tedesca), ecc. Cominciano a farsi strada anche le cooperative tra redattori e regolamenti e disposizioni delle autorità o della Confederazione nazionale, nonché dallo statuto.
Nei riguardi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'intero volume delle vendite annuali al minuto della confederazione. Anche in Inghilterra, in Germania, in Giappone migliore prova della sua utilità. Ciò non vide il legislatore tedesco quando soppresse i mercati a termine sul grano. Ma i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è la repubblicana democratica, la capitale è Vienna, sede degli organi supremi della confederazione, la lingua ufficiale è la tedesca, salvi i diritti riconosciuti dalle leggi federali alle minoranze linguistiche.
La competenza, così legislativa ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] pratici d'innegabile rilievo, da qualche moderna legislazione (p. es. la tedesca) è risolta con l'adozione d'una via di mezzo: cioè in ); L'assistenza sociale nell'industria, organo della Confederazione naz. fascista dell'industria (mensile dal 1927); ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] durante il sec. XIX, un campo speciale di investigazione per i Tedeschi. Col 1845 uscì in luce la prima carta nuovamente elaborata comprendente stirpe eolica, non entrarono a far parte della confederazione. Il centro religioso dei Dori fu il tempio ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i quali, anche se si aggiungano a loro i 45.000 pur tedeschi del cantone di Eupen annesso dopo la guerra, arrivano a formare poco del 9 giugno 1815 aveva fatto entrare nella nuova Confederazione germanica - aveva perduto a favore della Prussia alcune ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....