INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] vigore (1° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con tutti i vantaggi e i assicurato il controllo dei tre quarti della regione, ma non ha ancora ottemperato alla prestigio internazionale; ma già alla conferenza di Bandung del 1955 si ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] si è tenuta a Kyoto la terza Conferenza delle parti per l'adozione del protocollo miliardi di anni.
L'evoluzione del c. è stata caratterizzata dalle grandi tappe seguenti: durante i primi in modo regolare; in certe regioni si è addirittura avuto un ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] progetto concreto dibattuto da una Conferenza dei Rappresentanti degli stati membri. Le Conferenze, in realtà, furono due e e Länder dell'ex Germania orientale).
2) Riconvertire le regioni gravemente colpite dal declino industriale, cioè le zone in ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] federata della Moldavia).
Nel 1945, infine, è stata aggregata all'Ucraina la Russia Subcarpatica, in seguito a un accordo tra l'Unione Sovietica e la Cecoslovacchia, cui la regione apparteneva. Essa è ora chiamata Transcarpazia (Zakarpatskaja Oblast ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , vennero in urto ceto sociale con ceto sociale, regione con regione, stato con stato, e si diede vita a un nuovo periodo di ché in quella regione una larga zona d'influenza, trasformata in espansione, le assicurarono la conferenza di Algeciras (7 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] vasto altipiano settentrionale, esteso dal confine degli Stati Uniti alla regione di Oaxaca, e le alte terre transistmiche petrolifera in armonia con i deliberati d'una precedente conferenza internazionale al riguardo; avviata del pari a soluzione, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] delle amministrazioni dello stato e delle aziende autonome; gli uffici di s. delle regioni e delle province Statistico Nazionale, Istituto nazionale di statistica, Atti della Prima Conferenza Nazionale di Statistica, Roma, 18-19 novembre 1992, Roma ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] ciascuno di essi. Questo ideogramma è stato adottato ufficialmente con minime modificazioni, dalla Conferenza di Parigi per la "standardizzazione del cariotipo umano" (1971). Dopo colorazione con QM le regioni vicine ai centromeri dei cromosomi 3,4 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna 1996.
J.P emerse alla Conferenza internazionale di Berlino del 1890, che aveva chiesto agli Stati industriali di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] ora G8 con l'ingresso della Russia), la Conferenza dei capi di Stato e di governo dei paesi più industrializzati che si in modo autonomo rispetto agli apparati amministrativi centrali e periferici.
Le Regioni - che sulla base del d.p.r. 3 del 1972 e ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...