Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] cattolica rispetto alle altre confessioni religiose (artt. 7-8 diun pluralismo debole: il vero pluralismo è l'espressione della vitalità di una società e non di una statuizione normativa proveniente dall'alto.
Nella realtà i sindacati in Italia ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] rispettivi scritti hegeliani, così come le confessioni diaristiche o epistolari (reciproche, a di una superpotenza planetaria e diun grande partito politico in Italia, gli sembrava offrire una risposta insoddisfacente e una rilettura sbagliata di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] migratoria. Molte chiese nascono proprio in Italia intorno alla figura diun fondatore che ne diviene anche il pastore muro di vetro. L’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009, a cura di P. Naso, B. Salvarani, Bologna 2009.
9 Le confessioni che ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] che si dicono in francese patois e in italiano, dal Cinquecento, si sono dette dialetti. In effetti ogni lingua, illustre o no che sia, è un sistema linguistico, è cioè dotata di quelle caratteristiche semiotiche grazie a cui il suo campo noetico ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] un ostacolo al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del diritto di libertà religiosa per tutte le confessioni tutti F. Scaduto, s.v. Santa Sede, in Digesto italiano, XXI, 1, Milano-Roma-Napoli 1891, pp. 696-699 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] possano essere qualificate ‘confessioni’ e che sia consentito all’imprenditore di rettificare ciò che lingua diversa dall’italiano debbano essere utilizzate in una controversia giudiziaria, il giudice potrà avvalersi diun consulente.
La normativa ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Macht Nichts ed è stato tradotto in italiano in Fa niente. Una piccola trilogia della tragedia si incarna nella storia privata di una donna figlia diun intellettuale in conflitto con la tradizione lo scenario della confessione e del foro interiore ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] diun complesso di obblighi assunti dallo Stato italiano (libertà di comunicazioni ferroviarie, postali, telegrafiche e telefoniche, coordinamento di servizi pubblici ecc.).
Un problema di ha acquistato nella confessione religiosa una posizione ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] ’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, 1919, 19282, pp. 5-6).
Chiesa, Controriforma e religioni della politica
Nell’ottica diun ormai svuotato di ogni significato. Senza soffermarci sulla valutazione crociana delle confessioni protestanti, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] predicatori d'Italia ("hanc Ioannis vicariam prefecturam aegro ferebant animo non pauci"), il papa si trovò costretto a esonerarlo dalla carica. Tolto dall'Ordine, oltre che dall'apostolato veneziano, il B. ebbe l'acuta sensazione diun fallimento ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...