SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e alla loro città tornarono i Nassî. Siracusa fu agitata da conflitti interni tra i vecchi cittadini ed i nuovi, creati da Gelone La vita, dalla culla alla bara, è stata sempre capace d'interessarlo, in ciò che è vivo e aderente all'anima popolare ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] convissero scienziato e artista, ma spesso in tragico conflitto; teorie che erano in perfetta antitesi al libro di le stampe e le incisioni rare e di pregio e le cose d'interesse numismatico. A spiegazione dell'ultimo alinea dell'art. 1, si legga ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di strade, di capitali, di mano d'opera, di mercato. Talora vi si oppose l'interesse o l'ignavia della nazione dominante, trasformasse nel "Regno dei Serbi, Croati e Sloveni", era in conflitto con tutti i vicini. Con l'Albania perché, dopo essersi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di opere che per lungo tempo sono apparse d'interesse esclusivamente pratico, manuali a volte prolissi, ricchissimi di Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1850. - Mise fine alla prima fase del conflitto fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i d'occuparla; Corti, imbarazzato, chiese ad Andrássy se fosse in grado di fornire qualche spiegazione ulteriore, dal punto di vista dell'interesse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, si poteva prevedere lo scoppio del nuovo conflitto che avrebbe avuto a 'azione non ha particolari pregi, anzi è ferma; né l'interesse sorge da contrasto di caratteri, perché ognuno di questi è, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] suo territorio si confonde con le regioni circostanti, donde i frequenti conflitti coi vicini.
Morfologia e geologia. - Il territorio, ove si stati elaborati ordinamenti speciali, le questioni d'interesse pubblico vengono trattate secondo il diritto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] come "forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche camorra (VIII, 'uso di alcool, i conflitti interpersonali e l'omicidio, approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] formazioni radicali, decise a difendere con la violenza gli interessi di altre etnie o classi sociali. Si svilupparono così più tragico caso di radicalizzazione del conflitto tra gruppi etnici.
A proposito del t. d'ispirazione ideologica, la forma più ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ministeri ed enti, spesso tra loro in conflitto, l'insufficienza d'informazione sullo stato della rete, l'inadeguatezza dell'apparato previsionale e metodologico, la pressione di interessi particolari, sono tutti fattori che limitano l'efficacia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...