• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [3993]
Biografie [1333]
Storia [1104]
Diritto [644]
Religioni [358]
Geografia [189]
Economia [272]
Scienze politiche [211]
Diritto civile [208]
Temi generali [193]
Scienze demo-etno-antropologiche [174]

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] o alla competizione; oppure ancora i loro interessi, che possono coincidere o essere in conflitto. A seconda del genere di entità collegate dalle reti di relazioni, si possono distinguere quattro tipi di tessuto o struttura sociale che fanno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963). Fetscher, I., Der Marxismus. Seine Geschichte in Dokumenten, München 1964 (tr. it.: Il marxismo. Storia documentaria, 3 voll., Milano 1970). Gallino, L., Gruppo d'interesse, in Dizionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dei comunisti). A differenza dei conflitti di proprietà e di valutazione, le altre due forme di conflitto simbolico comportano una reale modifica del corpus di simboli esistenti. Nel terzo tipo di conflitti, quelli innovativi, vengono creati simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Comportamenti collettivi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamenti collettivi Alain Touraine Introduzione Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , analisi delle paralisi istituzionali e analisi dei conflitti sociali. I tre principali tipi di analisi La difesa degli interessi collettivi Come si passa dalla difesa di interessi individuali a un comportamento collettivo? Paradossalmente, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Comportamento amministrativo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamento amministrativo Vittorio Mortara Definizione e limiti della trattazione La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] di interessi o scaturire da una mediazione strumentale tra interessi diversi che si 'alleano' al fine di vincere uno scontro), che tale alleanza consente di ., 1956 (tr. it.: Le funzioni del conflitto sociale, Milano 1967). Crozier, M., Le phénomène ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] mandato imperativo piuttosto che quella della rappresentanza di interessi generali liberamente individuati. In tale prospettiva caso, qualora il primo conflitto mondiale venga considerato il coronamento del principio di nazionalità, se proprio negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Etnici, gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnici, gruppi Arnold L. Epstein Introduzione Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] a conferire a una delle unità geografiche una sorta di potere di veto sulle questioni di interesse nazionale. Per alcuni osservatori alla radice del conflitto interetnico locale vi era la minaccia di un dominio permanente degli Haussa-Fulba sul resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] concetto di generazione ha dato vita a interessanti sviluppi di ricerca nell'ambito di quelle di esse non è necessariamente conflittuale. Recentemente il tema del conflitto tra generazioni è stato ripreso in termini molto diversi, come conflitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Leach, Edmund Ronald

Enciclopedia on line

Antropologo inglese (Sidmouth, Devon, 1910 - Cambridge 1989); allievo di B. Malinowski; prof. alla London school of economics e all'univ. di Cambridge. Le sue prime esperienze di ricerca sul campo furono [...] verso interessi per ambiti non particolarmente usuali in antropologia sociale, come l'analisi strutturale della Genesi, del mito della verginità o delle rappresentazioni mitiche del tempo nella Grecia classica. Negli anni del secondo conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ORGANICISMO – DEVON – CURDI – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leach, Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] stata ingannata, e che il paese fosse stato trascinato innecessariamente nel conflitto da abili manovre di gruppi interessati. Alla propaganda alleata durante il conflitto rivolse la sua attenzione A. Hitler, che attribuì alla sua efficacia quel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali