INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d' problemi di riconversione - spiega le difficoltà del triennio successivo. Nel dopoguerra, con varî provvedimenti, adottati tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e nel 1914 era di 313,5.
Lo scoppio del conflitto mondiale trovò la marina italiana forte di spiriti e pronta di id., Maria di Enghien, Napoli 1929. Per Giovanna II e l'età successiva N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e il León a Ferdinando II (1157-88) al quale successe Alfonso IX (1188-1230). Infine, approfittando delle lotte civili 69) sono tra i più sanguinosi della storia della Castiglia. Nel conflitto tra il monarca e i figli di Leonora de Guzmán, favorita ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la pace di Nystad veniva a por termine al lungo conflitto: per essa, la Russia, se rinunziava alla Finlandia, da un gruppo di ufficiali che avevano organizzato un complotto, gli successe al trono il figlio Alessandro.
Il regno di Alessandro I. - ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il massimo, non più raggiunto, di 8.795.386 nel 1901-10. Nel decennio successivo si scende a 5.735.811; nel periodo 1921-1930 a 4.107.209. prove di sé nella guerra cubana del 1898. Questo conflitto dimostrò che la marina da traffico nazionale non era ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il sopravvento; la morte di Massimiliano evitò un conflitto tra i due rivali.
Eleggendo Báthory la nobiltà ebbe la mano felice. Infatti il suo breve regno (1576-1586) è pieno di successi politici e militari. Báthory ridusse anzitutto all'ubbidienza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] esterna dell'autonomia, diedero per tutto il secolo origine a conflitti, spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città da lui nominati. Lo stesso conferimento si ebbe con i papi successivi, fino a quando, morto Bonifacio VIII e non ancora eletto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte però la Confederazione era oppressa dalla dipendenza dall'estero, come risultava proprio durante il periodo successivo al 1830 in una serie di conflitti con l'Austria e la Francia. La spedizione di Mazzini contro la Savoia già nel 1834 provocò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] risultati dei quali si sono costruiti gli altri 8 di cui sopra, armati come i successivi meno 2 tubi di lancio; 64 tipo V e W, varati nel 1917-19 esercizî 1925-26 e 1926-27 è connesso ai conflitti nel campo della produzione e allo sciopero generale, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] utilizzando un territorio dal quale non può uscire senza conflitto con i gruppi circostanti, in un regime rigorosamente , e da quella doganale 26 gennaio 1896, n. 20, successivamente modificata; e che è fatto obbligo alle amministrazioni dello stato, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...