Qingliu
Gruppo di funzionari imperiali cinesi (alla lettera «corrente della purezza»), che si rese attivo durante il regno dell’imperatore Tongzhi (1862-1874), partecipando al colpo di Stato che portò [...] al potere il suo successore Guangxu. Si trattava in genere di personaggi provenienti dalla élite della burocrazia confuciana, membri dell’accademia Hanlin oppure titolari di cariche nei Sei ministeri. Il Q. era molto critico verso i riformatori del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice [...] in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova nozione di stato con l'imperatore a capo, e un canone di diritti e doveri basato sulla morale confuciana e sul buddismo. ...
Leggi Tutto
mandarini
Termine (dal portoghese mandarim, a sua volta risalente al sanscr. mantrin «consigliere») con il quale gli stranieri, a partire dal 17° sec., designavano i funzionari civili e militari dell’impero [...] . Venivano reclutati, a prescindere dal ceto di appartenenza, sulla base di esami. In conformità con l’idea confuciana della superiorità delle attività intellettuali, ai futuri m. era richiesto soprattutto un alto livello culturale e, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già sistematico.
Dopo l'autodafé dei libri venerati dalla tradizione confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché all'inizio degli Han ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] in grado non soltanto di unire tutti gli esseri umani, ma anche di porsi in armonia con il Cosmo.
La tradizione esegetica confuciana attribuisce a Mencio il merito di aver formulato per primo l'ideale di yi o 'rettitudine', in aggiunta a quello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] in questo periodo attraversò una fase di decadenza.
A partire dal 1020 le attività delle scuole situate all'interno dei templi confuciani conobbero un rapido sviluppo che ben presto si estese anche al Nord, segnando l'inizio di un periodo in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] jisu ('dirigere l'epoca e migliorare i costumi'). Con questi termini s'intendeva esprimere il senso morale e l'etica confuciana dell'impegno pratico nel mondo reale. La traduzione di 'arte politica', con cui spesso queste espressioni sono rese, non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] più sostituendosi ai vecchi hashi, corte bacchette manovrate con la mano destra e usate per portare i cibi alla bocca.
L’etica confuciana ha influenzato e influenza ancora oggi la morale familiare. Gli uomini si sposano a 25-27 anni, le donne a 20-22 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] nel 1384) e l'imperatore iniziò a preparare un avvenire meno violento per il suo regime, facendo impartire un'educazione rigidamente confuciana all'erede presunto (cioè al maggiore dei suoi figli e poi, alla morte di quest'ultimo, a suo nipote, il ...
Leggi Tutto