• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [204]
Grammatica [141]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Letteratura [19]
Linguistica generale [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Diritto [13]
Storia [8]

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] lingue maleo-polinesiache; così mañ + titah non dà mañtitah ma manitah "comandare". Il morfema -a come suffisso forma il congiuntivo, il futuro, l'imperativo: galak "collera", agalak "essere in collera", agalaka "sarà in collera". Questo -a può anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] 'imperfetto (b-e-bil vada!), come nel transitivo: e-kar-k "porta tu", e-karre-n, f., b-e-kar "che egli porti!". Il congiuntivo non è altro che l'indicativo seguito dalla particella relativa -n "che", per es. da-kar-t "lo porto io": da-kar-da-n "che ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] " esprime l'azione compiuta, un "imperfetto" o "aoristo" l'azione in via di compimento. I modi verbali (indicativo, congiuntivo, iussivo, energetivo) si conservano integralmente solo nell'arabo; nelle altre lingue se ne hanno avanzi. Le persone si ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

CATONE, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] delle aggiunte e sarebbe stato pubblicato postumo. Lo stile è quello delle leggi, brevi massime all'imperativo o al congiuntivo esortativo, staccate fra loro o anaforicamente disposte: tuttavia vi si sente spesso l'unghia del leone. La lingua fu ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – ANTICHITÀ CLASSICA – BATTAGLIA DI CANNE – TOLOMEO FILOMETORE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , «se n sono pochi, allora n+1 sono pochi», impiegato dai loro avversari dell’Accademia, gli stoici abitualmente proponevano il ‘congiuntivo negativo’: «non entrambi (n sono pochi e n+1 non sono pochi)». Ciò ci rammenta l’insistenza di Crisippo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] è ridotto a -é nella seconda plurale del presente indicativo (andé ῾andate', acordé ῾accordate') e del presente congiuntivo scrivé (῾scriviate', tigné ῾teniate', habié ῾abbiate') (40). Si tratta, a parte il grado di apertura probabilmente diverso ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...]  : 3 volesse : 5 convenisse : 7 avesse. Oltre alla rima, si consideri in convenisse 'converrebbe' l'uso del congiuntivo con funzione di condizionale caratteristico del siciliano; Anonimo, Vedut'aggio una stella mattutina (ed. R. Gualdo), 9 preso ... Leggi Tutto

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] ha tutto il mio tempo con identico valore); in Pg XXV 137 per tutto il tempo che..., il sintagma forma una locuzione congiuntiva, mentre in Pg XXXIII 37 Non sarà tutto tempo sanza reda / l'aguglia ci troviamo di fronte a una locuzione avverbiale con ... Leggi Tutto

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di semplificazione, come l’estensione dell’indicativo alle subordinate completive (➔ completive, frasi) che di regola richiederebbero il congiuntivo, e come lo ➔ stile nominale, che avrebbe avuto una notevole fortuna in vari ambiti già a partire dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] (art. 1717 c.c.). In base alla prima, «[s]alvo patto contrario, il mandato conferito a più persone designate a operare congiuntamente non ha effetto, se non è accettato da tutte» (art. 1716, co. 1, c.c.): l’accettazione, quindi, può qualificarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali