concordanze
Enzo Esposito
. L'esigenza di disporre di repertori alfabetici delle opere di D. ha promosso fin dal secolo scorso la pubblicazione di parecchie concordanze. Per quanto riguarda la Commedia, [...] ma diversa è la collocazione delle voci: nel repertorio americano infatti le parole (esclusi gli articoli, i pronomi, le congiunzioni e simili) sono poste alfabeticamente sotto la forma principale, e sotto il lemma più frequente è riportata la forma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] anni fra il 360/960 e il 570/1174. La seconda eccezione si trova nelle tavole per il computo delle opposizioni e delle congiunzioni medie del Sole e della Luna, in cui la posizione di base è calcolata con grande accuratezza per Cordova che, sia in ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] a morire a Velletri (ibid., p. 210)
(c) Peculiare è l’uso della preposizione con con funzioni prossime a quelle delle congiunzioni, al punto che la si trova perfino come introduttore di subordinate:
(117) è uscito con sua madre
(118) è imprudente ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] , giocare, rappresentare, ecc.; avverbi: molto, oggi, mai, ecc.; interiezioni: ahi, boh, toh, ecc.; e parole grammaticali (congiunzioni: e, ma, se, ecc.); preposizioni: con, sul, sotto, ecc.; pronomi: gli, lui, essi, ecc.; determinanti quali articoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] 'aria e di predire le precipitazioni atmosferiche attraverso l'analisi dei segni zodiacali e delle congiunzioni relative, da cui ricava indicazioni positive se la congiunzione è acquea o aerea, negative se essa è terrea o ignea. Nella parte generale ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] Magno, gli avrei chiesto un autografo
Le proposizioni condizionali possono presentarsi:
– in forma esplicita, introdotte dalle congiunzioni condizionali e con il verbo all’indicativo o al congiuntivo
Qualora ti stancassi, fai una pausa per ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] , dalle stelle. Si nasce "sotto buona o cattiva stella": importa quindi conoscere la posizione degli astri, quali erano in congiunzione, p. es., al momento della nascita di un individuo, per sapere la sua sorte; non si può intraprendere nulla ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] libere o non correlate): ha superato il limite di velocità, cosicché è stato multato;
(b) consecutive coordinate:
(i) con congiunzione coordinante specializzata: ha studiato con tanto impegno, quindi è stato promosso con il massimo dei voti;
(ii) con ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] al passato:
(15) si è raffreddato per aver preso un acquazzone
Con le causali negative, quando la negazione è contigua alla congiunzione, si usa il congiuntivo:
(16) la campagna si è allagata non perché sia piovuto molto, ma perché ha ceduto l’argine ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] da quel punto / che del futuro fia chiusa la porta (X 108). Con gli stessi sostantivi, sembra prevalere in altri casi il valore di congiunzione: Ma più è 'l tempo già che i piè mi cossi / e ch'i' son stato così sottosopra (If XIX 79 e 80); star ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...