AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] p. P. Brunone Lanteri, il futuro fondatore dellaCongregazione degli oblati di Maria Vergine: restata attiva durante che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellaFede, da lui introdotta ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] del Novecento i modernisti, teologi che volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della Chiesa. Nel 1965, alla fine del Concilio ecumenico Vaticano II, è stata sostituita dalla Congregazione per la dottrinadellafede, tuttora operante. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Ma la propagazione dellafede all'esterno papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere della Francia ma estendendosi alla Spagna, all'Italia, alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale condannarono la dottrina ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diffusione delladottrina protestante nella sua diocesi, per l'istituzione di scuole dove l'insegnamento fosse secondo la fede cattolica 1566 fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] e scrisse un trattato sistematico sulla dottrinadella comunione, rimasto inedito e senza titolo , pur risultando degne di fede nella maggior parte dei casi M. Tannoia, Vita dip. d. A. D. dellaCongregazione del Ss. Redentore, a cura di A. Candela ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] perpetuo. Questa è l'ultima notizia che possediamo su di lui.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Stanza storica, R.4.a, b, c (processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] i rischiosi provvedimenti disciplinari). Alla tradizione storica della Chiesa romana fu così attribuita la stessa rilevanza della Sacra Scrittura; venne condannata la dottrinadella giustificazione per fede e ribadita l’efficacia dei sette sacramenti ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] in materia di fede. Il concetto di P. della Chiesa riceve poi dottrina cattolica riconosce un P. della Chiesa sono l’ortodossia delladottrina, la santità della nel 1851 per la fusione dellaCongregazionedello Spirito Santo, fondata nel 1703 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] delleCongregazioni romane (tra l'altro di quella dei Riti, nella quale sarà, dal 1708, promotore dellafede) e una particolare sensibilità per gli aspetti istituzionali della e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della politica. La ragionevolezza dell'adesione alle verità dogmatiche dellafede cui non erano estranei gli echi delledottrine sansimoniane, il motto mazziniano "Dio il 30 maggio 1849 dalla congregazionedell'Indice al suo Gesuita moderno, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...