L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stato il costruttore della più grande basilica di Pbow. La congregazione dei monasteri pacomiani costituiva la koinonia, la Castità). Le Virtù di Saqqara di cui è conservata l'indicazione scritta sono: Fede, Speranza, Carità, Pazienza, Saggezza e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dei canonici lateranensi della Carità (1561), entrambi affiliati a Ordini religiosi colti, ricchi e potenti, in particolare il primo, fra i monasteri più importanti della Congregazione cassinese.
A fronte di temi progettuali inediti per tipologia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Carità sopra la porta d'ingresso (distrutta). I soggetti erano tratti dal Vecchio Testamento (vite di Mosè e di Elia) richiesta a Urbano VIII e alla congregazione della Fabbrica di S. Pietro, ottenne l'incarico di dipingere la Navicella in uno dei ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] cappella di famiglia dell'avvocato T. Antamoro intitolata a S. Filippo Neri nella chiesa di S. Girolamo della Carità.
lusinghiero giudizio di imprecisati architetti romani la sua approvazione da parte della Congregazione dell'Oratorio di Torino, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di stima con un documento del 17 ott. 1717, firmato in qualità di viceprincipe della congregazione , Novità per Fra Galgario, in Politica, vita religiosa, carità. Milano nel primo Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Bressan - P. Vismara ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] periodo la Confraternita di S. Maria della Carità gli affidò il compito di redigere un progetto di F. Mariano, Fiesole 1996, ad indicem; L. Arcangeli, Pittura e decorazione nella chiesa di S. Filippo a Cingoli, in La Congregazione dell'oratorio di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Caritàdi s. Nicola commissionategli dall’abate Nicolas Gasparini per il monastero di Saint-Antoine-l’Abbaye (la prima in situ e la seconda nel Musée des beaux-arts di 52: Decreti delle Congregazioni dalli 6 gennaro 1760 sino alli 4 di agosto 1771, cc ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] superamento della Chiesa carnale e l'inizio di un'epoca di perfetta carità.I maestri di Parigi, già ostili alla presenza dei Mendicanti di Macerata e Angelo di Fossombrone (detto poi Angelo Clareno), cercarono di costituirsi in congregazione separata ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] 1750 furono le statue della Carità e della Fortezza sopra il timpano del portale maggiore di Giovanni dei Fiorentini (1749-1750 principe dell'Accademia di S. Luca per quattro anni (1752, 1753, 1760, 1761)e reggente della Congregazione dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] B. Viberti, Libro primo o del registro della Congregazione della Misericordia di Savigliano, ms. (1707-1730), c. 10; della Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, pp. 101-104; D. Karl, G. A. D. di Savigliano. Il pittore della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...