Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] porre la definizione seguente: siano {T1t} e {T2t} due SD agenti sullo stesso spazio delle fasi M; essi sono detti ‛topologicamente coniugati' se si può trovare un omeomorfismo ϕ : M → M tale che T1t = ϕ-1 T2t ϕ.
Le definizioni seguenti stabiliscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quella che decadeva in tre pioni, con una vita media di circa 5×10−8 s, fu detta K-long.
Oltre alla coniugazione di carica, si pensava che un'altra simmetria fosse verificata in tutte le interazioni, vale a dire la parità (P), cioè la simmetria ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] modali (➔ modali, verbi). In tali casi, il verbo modale forma un predicato unico insieme al verbo principale della frase, coniugato all’infinito:
(24) Maria deve dormire
(25) i ragazzi possono mangiare la pizza
(26) Maria vuole essere un’insegnante ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] con il simbolo T4). L’altro, la triiodotironina (simbolo T3), può essere sintetizzato con 2 modalità: o per coniugazione di una molecola di monoiodotirosina con una di diiodotironina oppure dalla tiroxina per sottrazione di un atomo di iodio.
L ...
Leggi Tutto
Linguistica
L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] piane: lìbro, versaménto), sulla terzultima (parole sdrucciole: sìmile, barìtono), più raramente, in forme della coniugazione verbale, su sillabe antecedenti (fàbbricano, lìberatene). Dei monosillabi, alcuni possono portare l’a. sintattico; altri ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in glucoso-1-fosfato:
Acido glicuronico. - L'acido glicuronico, componente dei mucopolisaccaridi e agente di coniugazione in numerosi processi di "disintossicazione", viene biosintetizzato dal glucoso-1-fosfato attraverso una reazione, che richiede ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] taula, ecc.; b) nel vocalismo atono: la tendenza ad -ar- (Catarina), ma con prevalenza di -er- nel futuro della prima coniugazione; la tendenza all'e per i (desceplina, uomeni), all'o per u nella protonica (cocína), all'u per o nella postonica dello ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] ) in un'altra (l'uovo), ma piuttosto della ‛fusione' delle cellule, con un meccanismo analogo a quello della coniugazione di organismi unicellulari, e ancor più a quello della penetrazione dei batteriofagi nei Batteri. Infatti, in ambedue i casi ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] più antichi (per es., le uscite in -e delle prime persone singolari dell’indicativo e del congiuntivo presente dei verbi di prima coniugazione sono più antiche di quelle, poi prevalse, in -i), gli uni della città e gli altri del contado, o di diversi ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...]
2.2.5Nomi d’azione. Il nome ottenuto mediante conversione da un verbo si forma perlopiù da verbi di prima coniugazione (➔ morfologia): ammollo, degrado, impiego, incontro, inizio, inoltro, utilizzo.
La conversione non è da confondere con il processo ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...