Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] certum, si può parlare del mondo con la certezza di dire cose vere che garantisce la matematica: è la stessa coniugazione che proclamerà possibile l'empirismo logico.
Il concetto di un programma che regoli in anticipo una serie fissa e invariabile di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] infatti alla diversa quantità della vocale tematica latina (fermi restando i numerosi scambi, già latini, tra II e III coniugazione, in particolare dalla II verso la III). Le differenze formali tra le due classi (stabilizzatesi anche per via di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] da nação Kiriri, strutturata in due sezioni: la prima trattava dell'ortografia, pronunzia, declinazione dei nomi e coniugazione dei verbi; la seconda della sintassi e della costruzione del discorso, seguita da un vocabolario essenziale. Di quest ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] e gli antineutrini solo con c. destrogira. La c. opposta per neutrini e antineutrini è imposta dall’invarianza per CPT (coniugazione di carica per parità per inversione del tempo).
Matematica
Anche in matematica, il concetto di c. si lega alla ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] venire, nelle forme semplici, può sostituire essere per la formazione dei tempi del passivo. I verbi transitivi si coniugano nell’attivo sempre con avere, nel passivo sempre con essere (o venire). Dei verbi intransitivi, alcuni richiedono essere ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] accrescimento dei segmenti scheletrici che partecipano alla detta articolazione, evitando così indebite sollecitazioni alle cartilagini di coniugazione e ai relativi nuclei di ossificazione.
La patologia del sistema nervoso centrale, con la diversità ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] .; il suffisso spagnolo -avo, proprio dei numerali ordinali (centavo, ecc.), si irradia da ochavo (lat. octavus). In greco, la coniugazione in -ω ha attratto molti verbi in -μι; in latino, la declinazione dei temi consonanrici è per la massima parte ...
Leggi Tutto
TOTONACHI
Carlo TAGLIAVINI
Guido Valeriano CALLEGARI
Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] anche al nome la particella -kan, per es., tlat "padre"; kin-tlat "mio padre"; kin-tlat-kan "nostro padre". La coniugazione è piuttosto complicata ed è formata in parte con prefissi e in parte con suffissi; la prima pers. sing. viene indicata col ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] abbia sortito.
e) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il testo di base per accertare la possibilità di coniugare i diritti fondamentali e i rapporti tra privati è dato dalla Dichiarazione universale dell’Onu, del 1948. Qui non ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] meridionali si infittiscono, man mano che si procede verso sud, i passaggi di classe o coniugazione nel participio passato, in particolare, dalla 4a coniugazione alla 3a e 2a: napol. [traˈrutə] «tradito», [vuˈlːutə] «bollito», [ˈjutə] «andato».
2 ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...