NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] J. Tannery (1886), ripresa poi, con lievi varianti, da diversi logici matematici (B. Russell, A. Padoa, E. Maccaferri, ecc.). I l'eguaglianza sopra scritta per un certo x ha per conseguenza
per qualunque y che renda possibili le operazioni indicate; ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] per volere della Francia, fondersi con la Cisalpina, né per conseguenza aderire al concetto dell'unità, esclusero il verde dalle loro modo alla precedente, e trova in essa la sua logica spiegazione. Le speciali condizioni in cui lo stato italiano ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] cosa che nelle Catilinarie fa pensare a una bella, logica e dritta azione drammatica, ricostruita post eventum, corrisponde libri XI-XIII, e i mesi delle prime illusioni sulle conseguenze della morte di Cesare, dei primi sintomi della guerra civile ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] urti, ma senza curare che ne risultasse un'armonia piuttosto piena che vuota, o governata da una qualche logica. L'armonia era un risultato, una conseguenza della polifonia (che dal sec. XIV in poi si disse contrappunto), ma non era uno degli scopi ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , p. 205; numero: Inumeri e l'infinito, XXV, p.31; logica e informatica, App.V, iii, p.238).
Per illustrare aspetti, problemi e elenchiamo una serie di teoremi che possono essere visti come conseguenze del teorema stesso. 1) In una successione di n ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] fossero fusi già prima della discesa di Carlomagno: sulle conseguenze di quest'errore degli storici che lo hanno preceduto governi antecedenti. L'esame della rivoluzione francese appare troppo logico, più minuto che largo, fatto con uno spirito oramai ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] invio di paracadutisti a Stanleyville nel novembre 1964) e conseguenti aspre tensioni nei rapporti con l'ONU.
Sul al verso comunicativo, ma per giocarvi con la parola, con la logica, con la disillusione.
Alla morte di Van Ostaijen, nel 1928, l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] operazione di conversione analogico-digitale ha le seguenti conseguenze:
a) Il valore del segnale è immagazzinata. Detta ΔV la distanza tra i livelli dello 0 e dell'1 logici, abbiamo:
τe α C·ΔV/Imedia
e quindi la potenza diventa proporzionale ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] soltanto negli ultimi anni della loro vita e poterono per conseguenza adoperarli nelle ultime opere loro; che dal Beethoven in i passi di brillante virtuosismo si svolgono in mirabile logica e ricchezza di elementi musicali, spesso superanti la ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] sono quindi oggetto di continue revisioni e aggiornamenti, conseguenti a misure sempre più raffinate.
Il problema principale della meno ampie.
Altro gruppo fondamentale è costituito dalla logica che regola l'accensione e lo spegnimento degli stadi ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...