Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] basi metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori latini e sono quindi più brevi di un'ora e 28,5 minuti. Di conseguenza, i pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tre, ma tutti girassero sempre secondo un ritmo logico. (Platone, Timaeus, 36 c2-d7)
Timeo 18°/g e μ=13;10,35°/g, allora k=0,18°/gx6;53,20 g=2;4°; di conseguenza, si ottengono i seguenti valori per i moti diurni massimo e minimo:
M=(μ+k)=13;10,35+2; ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la misurazione di quei parametri esterni utili a definire la ‛logica' usata dal sistema nervoso per organizzare e controllare i della pressione arteriosa a riposo e dopo sforzo e, conseguentemente, di diminuire il fabbisogno di ossigeno a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] organizzatore né riunioni per stabilire un calendario. La logica era quella di un evento spontaneo all'insegna di esordio contro la Francia nel 1986, come spesso accade, fu la conseguenza di un infortunio, quello di Bruce Hemara il giorno prima della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] rispetto a quella dell'Asia. Naturalmente essa fu anche la conseguenza della ricerca di una rotta marittima per l'Oriente navigando dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si volge al passato dei popoli oppressi e lo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Mediterraneo orientale, il peso ridotto della dracma sembra essere la conseguenza di un'alterazione del rapporto oro/argento, da 1:10 a misura in uso presso le popolazioni germaniche, la logica duodecimale del sistema romano continua, come si vede, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] esempio in Africa la progressiva desertificazione del Sahel e le conseguenti carestie danno luogo a veri e propri esodi di interi , il corso e la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da emigrazione prevedeva, innanzitutto, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sono buoni conduttori di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, ai fase che si ha girando intorno al buco è un multiplo di 2π. Di conseguenza la relazione (14) dà in generale:
con n intero, incluso lo zero. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] corpi in cui gli elementi acqua o terra predominano sono pesanti e, conseguentemente, si muovono verso il basso, mentre i corpi in cui predominano questi ultimi.
A Oxford, l'applicazione della logica alla cinematica si fuse con le tecniche descritte. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a più valori on/off sia stata oggetto di considerevole k in una minibanda di larghezza Δ è del tipo
in conseguenza della periodicità del superreticolo di periodo a e quindi la velocità ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...