Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] il 13 aprile 2013, Francesco crea un consiglio di otto cardinali (provenienti da varie parti del dal mondo occidentale - l’Europa, ma specialmente gli Stati . it. Il cielo e la terra, a cura di D.F. Rosemberg, Milano 2013); S. Rubin-F. Ambrogetti ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] era implicito il triteismo del Gribaldi. Il Vermigli ricorse al consiglio di Bullinger che fece proporre al B. la scelta tra in Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori e F. Feist, Roma 1937, pp. 95-103 ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] e la Repubblica di Venezia. Per consiglio di Ferdinando nel giugno tornò a pace con i principi cristiani dell'Europa per poter ricondurre i protestanti, i quali gli procuravano anche merci rare ed opere d'arte per l'abbellimento dei suoi edifici. L' ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] tra il 1777 e il 1780, nel suo viaggio attraverso l'Europa centrale e settentrionale, che lo portò dall'Aia a Berlino, dalla tutta la storia si poteva solo imputare d'aver dato al cardinale l'unico consiglio sensato, allorché si scoprì l'imbroglio: ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] festivo ascoltando una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in polemica esplicita anche in seguito a un intervento del Tanucci in Consiglio di Stato (Viviani della Robbia, II, p. uomini di cultura di tutta Europa, e in chi lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . Seguendo il consiglio di U. Rattazzi che in Italia, in varie parti dell'Europa: Nizza Mare (1874), La Navarre (1878 Desramaut, Les "Memoires I" de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean B., Lyon ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 1504, partecipare ai capitoli e consigli del convento. In questo contesto La Hypnerotomachia di Polifilo, cioè pugna d'amore in sogno, dov'egli mostra Identificato l'autore del "Polifilo", in L'Europa letter., artistica e cinematografica, VI (1965), ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] riforma della Chiesa. Nel conflitto in Europa egli vedeva solo colpe da parte di su suo fratello, il cardinale Ippolito d'Este, e su altri intercessori che sue competenze canonistiche e il suo consiglio furono molto apprezzati. Quando alla fine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] del B., sistemato in una casa d'affitto con tre donne che erano la vicenda continua di viaggi attraverso l'Europa protestante; egli stesso ne indica della biblioteca di Danzica. Nel 1555 il consiglio cittadino era entrato in possesso della raccolta, ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] cappellano della chiesa di S. Martino a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai V. Meunier, Gesù Cristodavanti al consiglio di guerra (Genova 1849), di sul seguito della filosofia kantiana in Europa, si sofferma con un esame anche ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...