MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 1631 dopo la cessazione della peste; oppure, seguì il consiglio del mercante e letterato Bernardo Morando, che fu chiamato al conte Giambattista Biffi, uno dei primi biografi del Miradori. Sempre ai primi anni quaranta si può datare la tela di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] in continua crescita, che sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari con il varo del primo governo di centro gli impedì di essere nuovamente eletto in Consiglio nazionale e di diventare uno dei venti membri della direzione centrale, a ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , creando accanto a lui un consiglio permanente di senatori. Impegnata nella in campo verso gli anni quaranta: il movimento della riforma religiosa estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i due paesi: ne risultò l ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] . Un notevole riconoscimento gli venne dal Salone dei comics di Lucca, che gli fece realizzare prima.
Fra le sue proposte da consigliere comunale spiccò quella di una moschea per l’albo Alì Babà e i quaranta ladroni della Franco Panini Editore. A ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] professore nell'università di Parma. Tornava così nella città dei suoi primi studi. Qui preparò nel dicembre 1925 la parere negativo del Consiglio superiore della Pubblica Alessandria.
Tra la fine degli anni Quaranta e i Sessanta, mentre seguitava a ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] del 1948, fu eletto con strepitoso successo: nel Consiglio regionale a Trento, governato da una coalizione tra la Magnago fece parte dei diciannove, che dal settembre del 1961 all’aprile del 1964 si riunirono per ben quaranta volte, formulando ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] ottobre 1944, adducendo di avere quasi settant’anni e quaranta di servizio, chiese e ottenne ex lege il . 7 ss.; G. Melis, R., S., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, II, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] in maniera discontinua a causa delle difficoltà dei tempi. Rifiutate nel frattempo nuove offerte anni, gli venne tolta.
Su consiglio del cardinal Morone, nel settembre del settantun opere già pubblicate, e quaranta fino allora ancora manoscritte (di ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] femminile, ossia generazione nuova dopo la prima degli anni Quaranta; nel 1967 il Movimento famiglie nuove, affidato ai Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto dei suoi focolarini e ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] dal nemico, al presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi, pubblicata in Lattanzi di buona lena nella prima metà degli anni Quaranta, fino al 1944 o 1945, quando iniziò
Nel 1953 Sraffa fu eletto all’Accademia dei Lincei e nel 1954 alla British Academy. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...