Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essa comporta una limitazione della libertà imprenditoriale è giustificata solo in quanto il consiglio di amministrazione è sino a un certo punto, anche agli interessi - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di regola si esprime la volontà popolare, non va inteso in senso assoluto ma deve essere limitato, soprattutto dalla tutte le decisioni che li riguardano sono prese dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), istituito nel 1959 e composto per ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per qualità personali o per la posizione occupata, di dare un consiglio che, come scrive T. Eschenburg (v., 1965), "non è perciò di rientrare nel computo l'opinion leader: non più inteso nel senso della celebre ricerca di E. Katz e P. Lazarsfeld (v., ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come il costituzionalismo, resta inspiegabile partendo dal concetto (inteso in senso forte) di sovranità, secondo il quale Stati membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] luglio 1037, da Verona. Alle preghiere dell'eremita Teuzo, amico e consigliere di Giovanni Gualberto, Corrado II si B. di un'azione "propria", più autonoma, intesa non già alla conquista della corona d'Italia, come pure è stato prospettato, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , cede il campo a una decisione intesa come risultato di previsioni e calcoli scientifici consigliare, senza mai comandare": è invece, appunto, quello del consiglio e della persuasione attraverso l'influenza della (e sulla) opinione pubblica, della ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] presidente sia il consiglio direttivo e, ogni anno, era incaricata di approvare il bilancio dell’associazione presentato da di sé quello che lascia organizzare nel suo seno associazioni intese a dirittura a distruggerlo!» (Bonghi 1933, p. 144). ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] da un potere esecutivo (una modifica dell’attuale Consiglio di sicurezza dell’ONU) che, accanto a un parlamento forma della democrazia, intesa come insieme delle diverse forme della produzione biopolitica del ‘comune’, ossia della vita relazionale ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] . Ma anche questa affermazione non va intesa in senso assoluto, perché potrebbe condurre anche quelli, tipici dei paesi latini, delle Camere o delle Bourses del lavoro. E infine, sempre , nell'esperienza italiana, come consiglio di fabbrica e, oggi, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sono tutti prodotti simbolici. Analogamente, 'presidente del Consiglio' è una complessa costruzione simbolica ben distinta dalla se intesa come rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...