ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la quarta sezione del Consigliodi Stato, istituita da soli due anni e al centro, com'è noto, di importanti problemi di definizione dell'assetto organizzativo dell'amministrazione nello Stato liberale.
In seno al Consiglio, continuò a dar prova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] che preferiva definire «funzioni», tutti di rilevanza costituzionale: il Consigliodi legislazione, il Senato e il è libertà? [1793], pp. 191-209; Principj fondamentali di diritto amministrativo onde tesserne le istituzioni [1814], pp. 7-312; Assunto ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] si limita a censire gli usi del principio di ragionevolezza nel linguaggio del Consigliodi Stato (esito non diverso si ottiene estendendo l’analisi ai tribunali amministrativi regionali).
Assumendo un approccio critico alla casistica attraverso ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] disputa sullo scorrimento delle graduatorie concorsuali: un’importante pronuncia del Consigliodi Stato (Cons. St., A.P., 28.7.2011, dell’organo politico l’automatica decadenza di titolari di uffici amministrativi (cd. spoils system) sono compatibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] l’indipendenza della stessa istituzione che presiedeva (G. Melis, Il Consigliodi Stato ai tempi di Santi Romano, in La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consigliodi Stato, 2004, p. 52). Romano fece appena in tempo ad ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] alla «giurisdizionalità»; al tempo stesso, l’eliminazione del potere per la pubblica amministrazionedi discostarsi dal parere del Consigliodi Stato conferma che il provvedimento finale, che conclude il procedimento, è meramente dichiarativo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] del principe Filippo Colonna, dell'amministrazione dei patrimoni di quella nobile famiglia. Per questo motivo pp. 146 s.). Agli inizi del pontificato di Pio IX fu chiamato a far parte del Consigliodi censura, nominato con la legge sulla stampa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] (dal 1928 al 1944 sarà presidente del Consigliodi Stato). Romano si allontanò dalla concezione normativistica -50.
S. Cassese, Giannini e la rinascita del diritto amministrativo, «Giornale di diritto amministrativo», 1997, 6, pp. 580-89.
S. Cassese, ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] imitazione dei parlamenti del regno di Francia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il S. milanese sorto nel 1499 dalla fusione del Consiglio segreto e del Consigliodi giustizia del duca di Milano aveva attribuzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] la «varietà delle leggi» non solo è di ostacolo all’amministrazione della giustizia e rende incerte le relazioni tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, Napoli 2005.
C. Ivaldi, Giuseppe Pisanelli, in Il Consigliodi Stato nella storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...