Colonizzatore olandese (n. in Frisia 1626 - m. 1702) del New Netherland (New York). Fu membro del Consiglio della colonia sia sotto gli Olandesi, sia sotto gli Inglesi (1675-98). Nella rivolta di New York [...] City fu a capo dell'amministrazione, ma si dimise; fu espulso dall'assemblea perché sospettato di collusione con il pirata Kidd. Nella sua tenuta di Yonkers costruì il villaggio di Philipsburg; la sua casa (Ph. Manor), in stile olandese, è monumento ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] inizio il 1° luglio 1990. Il rapporto fu approvato nel Consiglio europeo di Madrid del 26 e 27 giugno 1989. La prima fase, 'U.E. e le amministrazioni italiane primariamente competenti. In realtà le amministrazioni coinvolte sono più numerose: infatti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] inutilmente per due anni, fino a che l'Olanda rifiutò di continuarle e respinse nettamente una proposta indonesiana di costituire, in attesa di una definitiva soluzione, un'amministrazione mista provvisoria. Nel 1954 la questione fu portata davanti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] MNLF, che pose fine a 24 anni di guerriglia nelle province meridionali. Esso prevedeva: l'istituzione di un Consiglio delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazionedi 14 province e 10 città nella regione musulmana ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] nelle procedure interne dell'amministrazione.
Di grande rilievo è il ruolo assunto da B. nell'Azione Cattolica, di cui è stato vice nel Consiglio Superiore della Magistratura, di cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] Rieletto (1888) sindaco, le elezioni del 1889 gl'inflissero l'immeritato dolore di non vedersi riconfermato neppure consigliere comunale.
Bibl.: Molti articoli avversi alla sua amministrazione raccoglie il periodico La lega del Bene, III, n. 40; VII ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del cariche, mentre Tremonti divenne prima vice-presidente del Consiglio poi riottenne il Ministero dell'Economia. Follini ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] servizî d'amministrazione e le case dell'alta nobiltà: tutte queste costruzioni erano soggette a servitù di altezza e di facciata. A .
In base alle decisioni prese il 4 novembre dal Consiglio supremo, Wilson il giorno dopo comunicò al governo tedesco ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] impegno in campo culturale manifestato dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. La giunta comunale del di Torino sono stati restaurati con concetti preminenti di rifunzionalizzazione il Palazzo Lascaris come sede del Consiglio ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di un Comitato centrale, per sostituire il vecchio Consiglio della rivoluzione quale ''suprema istanza del partito''. Quanto alla successione di elezioni amministrative (giugno 1990) videro la netta affermazione del neo-costituito Fronte di salvezza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...