(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] delegati del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei e del Laos.
La conferenza sui problemi della sicurezza europea e della Germania, del disarmo e dei contatti ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] britannico che nominava tutti i membri del Consiglio esecutivo e del Consiglio legislativo. Nel 1985 Cina e Gran Bretagna con l'approvazione parlamentare, nel marzo 2024, di una nuova legge sulla sicurezza che, tra gli altri punti, prevede pene più ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] a violenti attacchi da parte dall'esercito russo, che nel mese di marzo ne ha preso il totale controllo. Ripetutamente messa a rischio al suo mantenimento in sicurezza, a seguito della quale nel mese successivo il consiglio dell'Agenzia ha adottato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dalla concessione di sgravi fiscali e dalla ripresa della crescita delle erogazioni per retribuzioni e sicurezza sociale. e rafforzando quelli del presidente del Consiglio (conferendogli la facoltà di sciogliere le Camere), allargando fortemente le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di secoli di contrasti e di guerre, e dove ogni nazione vedeva la sicurezza e la pace nella maggior quantità di garanzie di .
In base alle decisioni prese il 4 novembre dal Consiglio supremo, Wilson il giorno dopo comunicò al governo tedesco ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale.
Il piano promuove l'istituzione di parchi naturali regionali e riconosce carattere prioritario alla costituzione di quelli dei Monti Sibillini, Monti della Laga, Monti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] presentazione della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio europeo che istituisce , al rischio geologico (movimenti del terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] Sicurezza nazionale e affidava il vicencancellierato a Fey. Pochi mesi appresso, nel febbraio . 1934, si veniva all'urto violento fra il governo di mai messa in dubbio né intaccata".
Il Gran consiglio del fascismo nella seduta del 12 marzo, prendendo ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ́ mĕkĕ́r bi̯ḗt "Consiglio per la decisione delle leggi"), di nomina imperiale. In conformità ai limiti di tempo fissati dalla nuova costituzione, la Corte per la sicurezza dello stato (istituita nel 1947), con relativa Corte di appello; le autorità ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...