Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] tardi, con Jan Steen.
La città de L’Aia, invece, sede del ConsigliodiStato che fa capo allo stadhouder, mantiene un carattere più aristocratico. Il clima di tolleranza religiosa e la concentrazione della nobiltà attirano nella città molti artisti ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , Saracco sciolse l’amministrazione comunale e istituì una commissione d’inchiesta con a capo il presidente del ConsigliodiStato Giuseppe Saredo. Nel febbraio del 1901 Giuseppe Zanardelli successe a Saracco, con Giovanni Giolitti agli Interni, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] il re debba necessariamente appartenere alla Chiesa luterana e debba esercitare il potere esecutivo con l’assistenza del ConsigliodiStato, di cui nomina il primo ministro. Il parlamento, Riksdag, è eletto a suffragio limitato.
Anche la dinastia che ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] marzo 1848 assunse la gestione dello studio legale dell’avvocato F. Andreucci, che era stato chiamato a far parte del ConsigliodiStato della Toscana, appena istituito. Ma di lì a poco anche per il M. tornò il tempo dell’impegno politico in prima ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] la legislazione dovevano infatti passare successivamente all'esame dei tre Senati del Regno, della Camera dei conti, del Consigliodi conferenza e del Consigliodistato, per cui molte volte, soprattutto per l'opposizione dei Senati ed in particolare ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Museo Correr. Valentinelli prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministero della Pubblica Istruzione e al ConsigliodiStato; quest’ultimo diede ragione al Comune. Toccò quindi a Veludo compiere la catalogazione dei libri e degli oggetti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] il ministro sostenne la creazione del Supremo Consigliodi Cancelleria, concepito come erede della funzione consultiva del ConsigliodiStato, di cui fu presidente. Tommasi svolse inoltre un ruolo di primo piano nelle trattative che condussero alla ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] belle arti alla Villa Borghese, Roma 1901) e la valorizzazione di personalità marchigiane (La sapienza di Francesco Puccinotti, Roma 1894).
Nel 1896 ottenne un posto al ConsigliodiStato, dove rimase fino al 1908, allorché fu collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Assemblea dei rappresentanti della Romagna e delle Marche. Nel 1848 venne eletto ancora da Cesena al ConsigliodiStato pontificio, e contemporaneamente nominato senatore nella Toscana costituzionale. Optò per quest'ultimo ufficio.
Nel Senato toscano ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] (a costoro, in virtù della laurea era richiesto un periodo di tirocinio più breve). La validità dell'iscrizione, riconosciuta dalla IV sezione del ConsigliodiStato accogliendo le argomentazioni della difesa, segnò un momento significativo della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...