Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo diStato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] 2006.
Dopo avere partecipato al colpo distato del 1968 che portò al potere il Ba´th (cui aveva aderito nel 1957), divenne vicepresidente del Consiglio del comando della rivoluzione (CCR, organo supremo dello stato) e nel 1979 sostituì Aḥmed Ḥassān ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo distato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta [...] il gen. A. Pollio come capo distato maggiore, durante i dieci mesi di neutralità si adoperò a restituire all'esercito gen. A. Diaz, fu nominato membro del Consiglio superiore di guerra interalleato di Versailles, ma nel febbr. 1918 fu richiamato in ...
Leggi Tutto
Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e [...] Partecipò in seguito alla consulta di Lione (1802), fu membro del consiglio legislativo nella Repubblica italiana (1805) e segretario distato del Regno italico. Favorevole a un'unione federativa di più stati italiani, dimostrò qualità amministrative ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consigliodi economia dello statodi Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della [...] concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le opere: Dell'origine e del commercio della moneta e ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo distato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] a Taiwan: il 1° ott. 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare di Cina e M. Z. divenne presidente del Consiglio del governo centrale del popolo, primo organismo del nuovo stato. Questo nasceva con una forte impronta maoista (La dittatura democratica ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] a un consigliodi guerra e rinchiuso nella fortezza di Küstrin. Quivi, uscito di prigione di organizzatore e di condottiero, per le quali occupa un posto preminente nella storia dell'arte militare. A capo di uno statodi soli due milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] jazz e svolgeva attività di arrangiatore di musica leggera e di scena. Dal 1965 e fino alla metà degli anni Ottanta è stato membro del gruppo di improvvisazione Nuova consonanza e nel 1983-85 del Consigliodi amministrazione della stessa associazione ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] Pietroburgo, retta dal riformista A. Sobčak, di cui è stato stretto collaboratore. Nel 1996 si è trasferito a Mosca ed è entrato nello staff di B. N. El´cin. Nominato capo del Consigliodi sicurezza federale (ex KGB) nel 1998 e, nel marzo del 1999 ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo diStato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] , a organizzare il gruppo dei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo distato contro re Faruk. N. fu la figura dominante del Consiglio militare al potere diventando anche ministro degli Interni (fino all'ott. 1953) e viceprimoministro ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] 1897 assumeva l'ufficio di segretario distato agli Esteri sotto il cancelliere Ch. von Hohenlohe. Ebbe in animo di portare la Germania a posizione di potenza mondiale senza legarla con altre potenze; perciò, seguendo anche i consiglidi F. A. von ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...