Donna politica italiana (n. Piacenza 1973). Laureata in Scienze politiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, manager nel settore agroalimentare, si è impegnata in politica sin dalla [...] dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto del 2016 e Sottosegretario diStato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Gentiloni. Nel 2019 è stata vicesegretaria del PD. Dal 5 settembre dello stesso anno al 13 febbraio ...
Leggi Tutto
Manager italiano (n. Napoli 1961). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, si è specializzato in Economia e Business administration frequentando la London School of Economics e l’INSEAD di Fontainebleau. [...] l’amministrazione straordinaria di Alitalia, carica ricoperta fino al 2018, quando è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Telecom Italia; nel 2021 ha rimesso le deleghe, e si è dimesso dal Consigliodi amministrazione. ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario diStato al turismo [...] della Camera dei deputati (1987-92). Nel 1973 è entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione del commercio del turismo dei servizi e delle professioni della provincia di Milano, di cui dal 1995 è presidente; presidente dall'anno successivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare gambiano (n. Kanilai 1965). Ha iniziato la propria carriera militare nel 1984. Dopo aver ottenuto il grado di tenente (1992) ed essere stato promosso capitano dai membri del Consiglio [...] , è stato nominato capo dello Stato del Gambia in seguito al colpo distato del 1994 nel quale è stato deposto il svoltesi nel dicembre 2016, alle quali il presidente uscente è stato sconfitto dall'imprenditore e leader dell'opposizione A. Barrow, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] della Convenzione europea per le elezioni dirette del Parlamento europeo. Nel 1978 è stato nominato consiglierediStato ed è stato chiamato a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della Presidenza, ruolo mantenuto fino al 1987. Dal 1987 al 1988 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi [...] alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario diStato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle pari opportunità e alle politiche giovanili. Dal 5 settembre 2019 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] s party) conquistò 72 seggi su 104. Con la costituzione dello stato del Ghana, nel 1957, N. ne divenne primo ministro e nell Conferenza di Casablanca (gennaio 1961). Nel febbraio 1966, durante una visita in Oriente, fu deposto da un Consigliodi ...
Leggi Tutto
Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia diStato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] Concordia, missione compiuta con successo. Prefetto di Roma dal 2015 al 2016, nello stesso anno è stato nominato Capo della Polizia. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai servizi segreti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] . In seguito, con il colpo distato del 19 giugno 1965, B. lo sostituì alla guida del paese assumendo le cariche di presidente del Consiglio della rivoluzione (capo distato) e di primo ministro. Tentò quindi di rendere vitale la funzione del partito ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] distato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico e fu a capo del comitato realista di in scritti ed espose dalla tribuna della Camera dei deputati (di cui fu membro dal 1815 al 1840). Presidente della Camera, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...