CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] dal fatto che nell’ultimo bimestre del 1458 egli figura nel Consiglio degli anziani di Bologna: e poiché, a norma degli statuti cittadini non era possibile accedere a tale carica prima di avere raggiunto i trenta anni, si può presumere che egli sia ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] fu trasferito a Chieti e, nominato presidente del Consiglio provinciale nel 1820, nel gennaio 1821, in seguito alla rinuncia di Orazio Delfico, fu nominato consiglierediStato per la provincia di Teramo. Dopo essersi recato a Napoli per ringraziare ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] secondo cui il C. fu nominato reggente a Madrid nel Consiglio d'Italia, in un anno imprecisato. L'errore deriva .
Fonti e Bibl.: Per il privilegio di nomina a senatore: Arch. diStatodi Milano, Cancell. dello Statodi Milano, Registri, s. V, reg. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] Alvarotti, ambasciatore ducale a Roma nel 1525, consiglieredi giustizia e procuratore ducale al processo per l'investitura verborum et rerum significatione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio segr. Estense, Cancelleria, Sezione estero ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] governatorato della città di Forlì.
In particolare egli si occupò nel 1513 della riforma del Gran consiglio, voluta da aveva beneficiato con la fondazione di due cappellanie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Fondo Senato-Reggimento, Sommario ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] la funzione vicariale fino al 12 ott. 1480, quando fu chiamato a far parte del Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpo diStatodi Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il giovane duca alla tutela della madre ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] finché il 12 giugno 1498 il Consiglio generale di Prato, essendo ormai il D. gonfaloniere di Giustizia, votò favorevolmente la sua responsa, editi a Lione nel 1555.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Ancisa, AA 786; HH 202; MM 249; Ibid ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] e, nel 1366, fece parte dei "sapientes" incaricati dal Consiglio generale montagnanese di stendere i nuovi statuti.
Nulla sappiamo della giovinezza del D., così come generalmente avari di testimonianze sulla vita privata risultano i documenti che lo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consigliodi giustizia, organismo appena creato da Gian Galeazzo. Nel 1399 il quale si auspicava abbracciasse la vita religiosa (Arch. diStatodi Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] di dare un parere sulle qualità nutritive di un tipo di pane fatto con farina di frumento e decotto di riso; aveva perciò scritto un opuscolo favorevole, presentato al Consigliodidi carnevale, che non avrebbe intrapreso se non vi fosse stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...