VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. Presidenza del consiglio. Dal 1928 al 1936 esso ha conferito numerosi sussidî nell'ammontare di circa 9 milioni di złoty. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consiglieredi J.F. Kennedy e poi Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e Costa Rica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] .
Particolare impegno venne speso nello sforzo di risanamento dei conti dello Stato. Grazie all'aumento dei prezzi dei prodotti forte, il Servizio di sicurezza federale. Pose sotto controllo presidenziale il Consiglio della Federazione, scompaginando ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e adottata sotto gli auspici del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze, questo documento internazionale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] sarà sostituita dalla Carta regionale al 250.000, di cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, 1967; S. Toniolo, Gli atlanti scolastici nei Paesi del Consiglio d'Europa, in Atti del XX Congresso Geografico Italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] è misurata dal sensore non corrisponderebbe a quella che è stata irradiata dall'oggetto osservato. La tappa successiva è la la presentazione della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio europeo che istituisce una Infrastructure ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] ed è ancora ben conservato nella sua parte esterna, mentre l'interno è stato in grande parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente rovinato da un restauro settecentesco ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 1935-39 l'indice di nuzialità è stato del 7,6‰ all'anno (Italia: 7,5); quello di natalità del 20,8‰ (Italia: 23,2) e quello di mortalità 13,9 ‰ fatti esperimenti di controllo operaio sulle aziende mediante consiglidi gestione variamente costituiti ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] i Croati stabilirono un'alleanza con i musulmani, patrocinata dagli Stati Uniti, per sconfiggere i Serbi. L'esito finale del conflitto tra i diversi popoli consigliò alla comunità internazionale il mantenimento di cospicui contingenti militari, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] nel complesso coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e nella fine degli anni Ottanta in conseguenza dell'introduzione diconsigli distrettuali elettivi, resse anche negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...