La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] -Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del ConsigliodiStato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s.v. Santa Sede, cit., p. 698; cfr. anche S. Romano, Corso ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] .
L'ultima parte della lunga esistenza del M. fu particolarmente ricca di riconoscimenti e di onori: fu membro del ConsigliodiStato, vicepresidente del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84) e membro del ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Verdugo e dedicò l'opera al viceré J. A. Pimentel de Herrera, conte di Benavente (Napoli, F. Stigliola, 1605).
Le richieste presentate in suo favore al ConsigliodiStato spagnolo dal 1604 al 1606 avevano ottenuto esito positivo; nonostante ciò il F ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] per trasferirsi pochi giorni dopo a Modena, ove emanò un decreto che convertiva il Consiglio, diStato in Consigliodi reggenza. Il 4 ottobre firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana.
Quest'atto è significativo per inquadrare il personaggio: la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 'Italia. Rientrato a Milano nell'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro della sezione di Finanze del ConsigliodiStato del nuovo Regno, e il 7 giugno responsabile dell'amministrazione delle dogane agli ordini del ministro delle Finanze G. Prina ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fu una nuova Costituzione, nel settembre del 1848, che prese a modello quella degli Stati Uniti: un ConsigliodiStato, in cui ogni cantone è presente con due membri, un Consiglio nazionale costituito secondo i criteri della proporzionalità, e un ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Rosenberg e l'effettiva assunzione della direzione del governo da parte del sovrano, si fece preminente la posizione di Tavanti, consiglierediStato e direttore delle Finanze, affiancato da uomini a lui legati da intenti comuni quali F. Neri, membro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] brillante è forse costituito dal "Discorso del Signor Federico Federici sotto nome di Don Bernardino di Mendozza fatto in ConsigliodiStato nella pratica delle cose di Genova con l'occasione della venuta in corte del signor Adam Centurione mandato ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Per l'E., che da qualche mese (agosto '41) poteva fregiarsi anche del titolo diconsiglierediStato, non era in discussione soltanto una questione di prestigio. Ancora una volta, i preparàtivi per la nuova campagna avevano rappresentato il pretesto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] (non rintracciabile).
A partire dal 1795, a compimento dei diciotto anni, venne ammesso ad assistere alle riunioni del ConsigliodiStato. Iniziava così il lungo periodo della sua vita da principe ereditario. La sua indole indecisa e poco incline a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...