Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dei partiti: alle consultazioni dell'ottobre 2018 sono stati eletti alla presidenza tripartita del Paese M. Dodik . Krišto.
Nel marzo 2024 il Consiglio europeo ha approvato l’apertura dei negoziati di adesione del Paese, candidato all’ingresso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che i fondi ricavati dall'Iran erano stati segretamente usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. Regan e del Consigliere per la sicurezza nazionale J. Poindexter ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Camera alta o Consiglio degli Stati (Rāj Sabhā) composta di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che sono di nomina presidenziale. Il Consiglio degli Stati non viene mai ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] riserve: nel 2004 sono stati prodotti circa 200 milioni di t di petrolio e 79 miliardi di m3 di gas naturale ed entrambi hanno riformista fu la bocciatura da parte del Consiglio dei guardiani della proposta di legge presentata da H̱atamī, che ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] Stato P. Ocirbat, che entrò ripetutamente in contrasto, nei mesi successivi, con l'esecutivo guidato da P. Jasray, membro del Partito rivoluzionario, già vicepresidente del Consiglio confronti di Giappone e Stati Uniti, entrambi membri del Gruppo di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una dalla nomina nel 2006 a membro non permanente del Consigliodi sicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] . La crisi sopraggiunse nel 1967, e culminò con il rifiuto di Bū Midyan, che non era certo di avere dalla sua la maggioranza, di riunire il Consiglio della rivoluzione.
Nel dicembre il capo distato maggiore, col. Ṭahar Zbīrī, si ribellò, e a lui si ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Unione può in casi determinati intervenire nello stato con la nomina di un "interventore" in vece del governatore.
Il territorio di ogni stato si divide in municipî retti, a loro volta, da un consiglio municipale (elettivo) e da un sindaco (preferito ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] della produzione mineraria per il 1945 è stato quindi di dollari 514.355.126.
Normalmente l'industria di "cittadino britannico" con quella di "cittadino canadese" e ad altro ancora che abolisce l'obbligo di appello, in materia civile, al Consiglio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , la precedente legislazione italiana. In un secondo tempo, alla data fissata dal Consigliodi sicurezza per l'entrata in vigore dello statuto permanente, avrebbero dovuto iniziare il loro funzionamento gli organi previsti da questo - assemblea ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...