ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della Banca d’Italia dei titoli diStato invenduti durante le aste pubbliche. Di concerto con l’allora governatore Carlo mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite che prevedeva una ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] rafforzata’ nell’ambito della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] honoris causa in università prestigiose (Columbia University, Università di Oxford e di Madrid), divenne Accademico di Francia.
Da capo dello Stato conferì l’incarico a sei presidenti del Consiglio: Giulio Andreotti (del quale aveva respinto le ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] i rapporti con la regione. Da allora, il paese è stato infatti al centro della competizione geopolitica dei più importanti attori della cristiano ‘straniero’ veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali gruppi del territorio ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del Regio esercito; dopo pochi mesi fu nominato ufficiale diStato Maggiore e nel 1900 passò all’Ufficio ordinamento del ministero alleanza complicarono i rapporti con l’Austria, consigliando forse un avvicendamento del personale diplomatico e Tellini ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] indotto, prima, il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ad adottare il 26 febbraio un regime di sanzioni contro Tripoli, che all’interno del paese, ma de facto fu il capo distato e il comandante delle Forze armate. Il sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] conosciute e poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religione distato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il 90% del religioso Muqtada al-Sadr. Quest’ultimo, insieme al Supremo consiglio islamico dell’Iraq, precedentemente in esilio in Iran, ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha istituito dallo stesso anno la missione internazionale di peacekeeping , Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’islam è la religione distato e la quasi totalità della popolazione è sunnita; nel paese è ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] non vincolante.
Nonostante il mancato raggiungimento di un accordo e l’assenza di nuove disposizioni del Consigliodi sicurezza, a seguito dell’autoproclamazione d’indipendenza del febbraio 2008 molti stati si affrettarono a riconoscere il Kosovo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] . Capo distato è il Presidente della Repubblica, che svolge prevalentemente funzioni di rappresentanza e Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato alla membership europea. Il primo anno e mezzo di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...