Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] di Chungjin, con 200.000 ab. e Kaesong (Gaesong). Il livello socialeè cresciuto; il settore educativo è curato particolarmente e dall'anno 1972-73 la scuola dell'obbligo ha la durata di 10 anni.
L'economiaè stata indirizzata secondo un processo di ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] e verso le città di Panamá e Colon, divenute meta di particolare attrazione demografica.
Condizioni economiche
La situazione economicaesociale banca commerciale da poco fallita, nel cui Consiglio di amministrazione sedevano esponenti di spicco del ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] a interessarsi della vita economicaesociale del paese e pubblicò, al suo ritorno a Ginevra, un Tableau de l'agriculture toscane (1801) che, rivelandolo economista di vaglia, gli procurò la nomina a segretario del Consiglio del commercio, delle arti ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] della Repubblica, Ḥ. divenne presidente del consiglio del comando rivoluzionario e vice presidente della Repubblica. Nel 1973 devastazioni, le drammatiche condizioni economichee il riacutizzarsi di conflitti politici esociali, Ḥ. rimase al potere ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] sociale ungherese. Dall'unione del partito popolare (denominato prima del 1913 partito economico cristiano-sociale -sociali, e col partito cristiano-nazionale, antirivoluzionario, guidato da Stefano Friedrich che fu presidente del consiglio nel ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] Apprezzato scrittore di economia, la sua opera più importante è il System ekonomji społecznej (Sistema di economiasociale), voll. 2, , per l'opposizione del presidente del consiglio ungherese, Tisza, e del governo tedesco. Dopo la restaurazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] economico quanto alla promozione dell’immagine del paese all’estero: i suoi inevitabili, e spesso gravi, riflessi sull’ambiente e sul tessuto sociale militare. Il potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), dominato dal ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] in ambito economico-sociale, il primo configurerebbe una situazione giuridica direttamente e pienamente Consiglio di Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consiglio di g. amministrativa della Regione siciliana e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato sindaco dal CNL alla liberazione della città), a capo di una giunta formata da rappresentanti dei partiti comunista esocialista ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] mensile di studî applicati alla coltura e prosperità sociale" cui altri diede il nome di e della storia politica e culturale della regione con un sobrio esame delle condizioni economichee civili. Consigliere della Società d'incoraggiamento d'arti e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...