LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alle stampe anche un saggio, Marx nell'economiae come teorico del socialismo (Lugano), in cui, attraverso l'esegesi . Si dedicò allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, che lo videro guidare ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in Rif. sociale, X (1901), pp. 700-07; Nemi, Tra libri e riviste - ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] sociale italiana (RSI) e l'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economicoe commerciale italiana, Archivio storico, Collana inventari, s. 1, I, Presidenza eConsiglio di amministrazione (1894-1934), Milano 1990, p. 28; s. 2 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] periodo di espansione verificatosi nel 1923-1925 consigliò al C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - nel economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e di una collaborazione fra le classi sociali ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economiae di storia, [...] e dei Ponti e Strade, e partecipando alla Delegazione della Zecca, alla Giunta per la Sila, al Consiglio delle prede marittime e evoluzione avvenuta nella vita economicaesociale dei più avanzati paesi europei e di adeguarvisi. Tali concezioni ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] politica economico-finanziaria della destra storica, diretta prevalentemente alla edificazione delle strutture amministrative e militari dello Stato, ma caratterizzata dalle econornie realizzate falcidiando i bilanci dei dicasteri sociali, e, sul ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economicoe politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] , vera e propria potenza dell'economia italiana. A cinquant'anni dalla fondazione, nel 1938, poteva vantare un capitale sociale di lire dall'ingegner G. Mazzini, amico personale di Donegani econsigliere della società dal 1940. Un punto d'arrivo nel ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] : prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli accresciuti compiti economiciesociali dello Stato, e rinuncia ad una organica ristrutturazione del sistema fiscale. Sebbene convinto del futuro ruolo centrale ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , sede a Roma, capitale sociale di L. 257.125.000), alla cui vicepresidenza andava il Marinotti (presidente il F. e direttore generale e amministratore delegato l'Oddasso), mentre il F. stesso entrava nel consiglio d'amministrazione della SNIA, dando ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] esercitare gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economicaesociale. Nel 1927, ancora per Genus (1934), edita sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, che assunse ben presto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...