Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] nascita di un fitto reticolo associativo a scopo sociale, economicoe culturale che costituì, per i notabili liberali destinati poi provveduto a eleggere sia il presidente sia il consiglio direttivo e, ogni anno, era incaricata di approvare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e della tecnologia e che le conseguenze economiche, sociali ed ecologiche delle scoperte scientifiche e degli anni sessanta, con l'unificazione delle Commissioni e dei Consigli delle Comunità e con il generale rilancio della Comunità, che cominciarono ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] inizio dalle politiche economicheesociali di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, negli anni Ottanta del 20° sec., e dal 1989, a quelle che derivano dagli Stati (il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea). Nella sua ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] durata irragionevole del processo principale.
A marzo 2009 il Consiglio d’Europa ha rivolto un ennesimo invito alle autorità di maggior impatto sociale (famiglia e minori, lavoro, locazioni) e di primaria rilevanza economica (appalti pubblici, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] etnico-identitari, poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economicaesociale, che ne definiscono le capacità militari quali quelli della NATO e dell'UE. Il concetto di sicurezza cooperativa - ad esempio il Consiglio NATO-Russia - ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] tra il tipo di Stato liberale e il tipo di Stato socialista: uno Stato disposto a correggere sistematicamente la dinamica spontanea della società e del mercato per fini di sviluppo economicoe per fini di equità e di eguaglianza, ma senza giungere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vita economicae attribuiva allo Stato un ruolo di coordinamento fra il settore pubblico e quello privato.
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un ruolo democratico avanzato, ma non socialista ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] economici, sociali, istituzionali, il 'regionalismo' riflette pienamente le ambiguità del sostantivo da cui trae origine; anzitutto per quanto concerne le dimensioni e Farini e dal suo successore Minghetti, deliberate dal Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] , degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economiae delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente del Consiglio sugli indirizzi e gli obiettivi da perseguire; il CSIS, comunemente indicato ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] svolgono funzioni pubbliche. Il Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro è ormai un puro nome, e non esercita alcuna funzione Stato la facoltà decisionale relativa alla politica economicaesociale, non con soluzioni istituzionali, ma con un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...