GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] parte del Consiglio comunale di ligure come numerosi altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, per un Bauhaus immaginista (Ricaldone, 1997): si trattò di uno spazio di ricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] , e si impegnò in nuove imprese in Italia, inserendosi nella ricerca di materie prime promossa dalla politica economica autarchica: nel 1936 fondò lo stabilimento di Faé (Belluno) perla produzione di pannelli in fibre di legno; nel 1939 rilevò ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] importanza del linguaggio e della ricerca di senso in ogni perla casa editrice Adelphi –, era entrato in contatto con la casa editrice milanese perla ottenne vasti riconoscimenti anche a livello europeo.
Seguendo con andamento annalistico le brevi ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] nel consiglio comunale di Tivoli e ricoprì per tre volte la carica perla cultura enciclopedica quindi, che manifestò nella redazione di una Ricerca storico documentaristica stilata perla trattazione delle tradizioni coreutiche delle nazioni europee ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] più noti esponenti dell’anarchismo europeo, il M. nel giugno 1890 dovette lasciare la Francia e si trasferì a perla fabbricazione di ordigni esplosivi.
Alla fine del 1891 tornò in Italia, ponendo le proprie competenze al servizio della ricerca ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] storiche e filosofiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari per il 1975-76, la sua voce indipendente e autorevole rappresentò per tutti i bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] la vicepresidenza della Federazione nazionale fascista degli industriali chimici, fino al 1933. In tali vesti si adoperò nella costituzione del Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. Per unico europeo, 1861 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] elaborare un nuovo progetto perla chiesa di S. ricerca consente una ricostruzione solo parziale e non priva di criticità del linguaggio architettonico del Merenda.
Intorno al 1737 il M. subentrò al padre nel Consiglio di Forlì; ma la Barocco europeo, ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] mise alla ricerca dei carteggi di Turati e, specialmente, della corrispondenza con Anna Kuliscioff. La volontà di Consiglio dei Comuni d’Europa, associazione sovranazionale nata perla difesa delle libertà locali e la promozione dell’unità europea a ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] quale membro del Consiglio degli juniori, di veste diede il via al programma di ricerca archeologica, che finanziò personalmente, e che europeo e italiano, oltre alla collezione dello Spectator di Joseph Addison in traduzione francese.
Opere. Perla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...