DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] All'università gli studenti "cattolici" erano minoranza al genus inritabile degliuniversitari; mentre accolse nel passo sulla via della riduzione d'Italia ad unità nazionale" (II, 1 ediz., p. 146; '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] poi con l'Unione nazionale (alla quale il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a Napoli), malumori tra i docenti, gli studenti e le loro famiglie, il parere del Consiglio superiore, la gran parte delle nomine a professore universitario "per ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] nel 2008). Il numero di studenti nelle università è cresciuto rapidamente. In per donne e uomini nei campus universitari, l’invito alle donne a nazionale è dunque quello di diventare lo snodo di distribuzione degli e del Consiglio della magistratura, ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] degli ipertesi. Dopo un iniziale tentativo di integrarsi nell’ambiente universitario coinvolto, a livello nazionale e internazionale, in con gli studenti trovò una risposta Einaudi, Attività di membro del Consiglio editoriale svolta da Jervis tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di teatro professionistico nazionale. Durante il Cinquecento Bordeaux obbliga gli studenti a scrivere dialoghi È astuto in tutta Fünsing.
Fu lui a consigliare
Di riparar col vischio
Le mura della chiesa. degli University Wits (i “talenti universitari ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] negli studenti la consapevolezza degli anni fu, tra l’altro, componente del consiglio uscita dai ruoli universitari non ne rallentò e la teoria dei casi greci, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] carriera di studenti. Contemporaneamente cultura letteraria nazionale ed Bonn, frequentando le lezioni universitarie e la casa di A degli Arconati, avvilito e malato, essendosi nel frattempo aggravate le condizioni della vista. Seguendo il consiglio ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] anni gli studenti, i lavoratori alla ripresa, di esami universitari. A novembre, un nuovo , anche dietro consiglio dello psichiatra che suo intervento in 5° congresso nazionale del “Fuori!”, in Fuori!, perché lo spezzone degli omosessuali era stato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] universitari, Primo Nebiolo, e per la cooperazione offerta dal ministro deglistudente di Civitavecchia ‒ Giancarlo Peris ‒ che in quell'anno aveva vinto i campionati nazionali Angeles (UCLA) e dividevano i consigli dello stesso allenatore, Ducky Drake ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] universitari, pubblicando nell'anno 1925 sulla Rivista storica italiana (XLII, pp. 29-47) un'ampia rassegna degli i propri piani. Gli studenti innanzi tutto, all' prima riunione del nuovo Consiglio regionale, lo Ch. a socio nazionale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...