Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Consiglio rappresentativo della città. Diventa così una figura di primo piano della legislazione. Il suo piano sta a un livello ῾superiore᾿, ma egli è tutto meno che un teorico avulso e sull’indipendenza dellamagistratura rivelano giudizi e ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] commilitoni, fu denunciato da un superiore al Tribunale militare per «lesa del 1946, entrò a far parte del Consiglio comunale ferrarese. Nello stesso periodo si svolse la definizione dellamagistratura come «ordine» e non come «potere» dello Stato, ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] voleva dedicarsi alla carriera dellamagistratura o a quella ordine politico superiore. Collaborò alla compilazione dello statuto . Mauri, Commemorazione del cavaliere L. D., presidente del Consiglio di Stato e del Senato del Regno, Roma 1875; ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] che faranno di lui lo storiografo dellamagistratura degli Stati sardi: la prima , Torino 1885); Le famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; a esercitare l'incarico di consigliere nella Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] della miniera di mercurio di Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò consulenza generale dellamagistraturadelle acque, superiore", formata da impasto di ciottoli, cioè di conglomerati, provenienti dalla scomposizione delle ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consigliodello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); in seguito prevalse il criterio della dignità che al cittadino veniva dall’aver coperto una magistratura ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle leggi spetti a un consiglio di di un'umanità superiore di cui la della Chiesa, della quale egli pretendeva di essere capo. Il concetto romano dellamagistratura imperiale scomparve così definitivamente, sostituito dal concetto della ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] l'anno dellamagistratura ordinaria, consigliarono in qualche momento di passare una provincia dal governo del senato a quello del principe o viceversa, o di sostituire un governatore di rango inferiore con uno superiore: ma le linee fondamentali dell ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Era inoltre creato presso il ministero medesimo un consigliosuperioredelle miniere per l'esame e pareri sugli Magistratura alle acque per le provincie Venete e di Mantova, per i lavori necessarî alla difesa idraulica delle terre Venete e della ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] - Insegne dell'imperatore, che in parte si ricollegano con quelle dellamagistratura repubblicana, e di mente eletta, guidati dal consiglio d'Ildebrando, intendevano a lor volta , per quanto questa dignità fosse superiore alla prima, e sembrasse, in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...