Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] partecipò alla guerra illirica. Edile nel 33. Contribuì validamente con le sue operazioni navali alla vittoria di Azio (31 a. C.). Console ancora nel 28 e 27, fu elevato successivamente a governatore in Oriente, carica che. tenne dal 23 al 21, e dal ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] Manlio investì nella sua marcia nel 189 a. C. (Liv., xxxviii, 41). Da una notizia di Senofonte (Hell., ii, 4, ii) sappiamo che un Bendìdeion era al Pireo; un'epistola di Sinesio (iv, p. 59) ci dà notizia ...
Leggi Tutto
BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] a Mossul; nel 1846 a Gerusalemme e fino al 1868 a Tripoli di Libia. Durante il suo consolato a Mossul scavò, sotto l'incitamento del Mohl, segretario della Societé Asiatique di Parigi, le rovine dell'antica Ninive sulla riva destra del Tigri, dove ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] . Brugnoli, L'intitulatio del Satyricon, in Rivista di cultura classica e medievale, III, 3, 1961, p. 317 ss. - Identificazione con Petronio console del 60 d. C.; R. Browning, in Classical Review, 1956, pp. 46-47; R. Syme, Tacitus, Oxford 1958, II, p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] Cesare poco dopo (1° marzo 317). Console nel 320, 321, 324, 329, celebra nel 321 i quinquennali, nel 326 i decennali, nel 337 i vicennali. Fin dal tempo della divisione dell'Impero fatta dal padre (335) tiene la prefettura della Gallia. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
ANDREAS (᾿Ανδρέας)
L. Guerrini
Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] dalla Lega Achea a Q. M. Filippo (console nel 176 e 169 a; C.) in Olimpia. Del monumento si è ritrovata la base che porta l'iscrizione dedicatoria e la firma degli artisti a N del Leonidàion. Secondo un'altra iscrizione, di provenienza ignota, A., ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] console inglese a Bassora, eseguì alcuni sondaggi nella località, che venne subito identificata, grazie ad alcune iscrizioni rinvenute, con "Ur dei Caldei", la città considerata dalla Bibbia la patria di Abramo. Nel 1918 R. Campbell Thompson visitò ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] attribuibili a C. M. fu compiuta dal Bernoulli. Scartate alcune attribuzioni assolutamente improbabili, sono da ricordare: una statua seduta di console del Museo Capitolino (S. Jones, Cat., Fil., n. 98) designata di C. M. in base ad una vaga ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] Nel 213 era stato console ordinario (Herod., vii, 10-12, viii; Balbinus). Il problema della sua iconografia è di soluzione recente e da essa anzi è stata chiarita anche la questione artistica. Nei ritratti di B.; riconosciuti attraverso il confronto ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] di quel C. Lecanio Basso che fu console nel 64 d. C.
Le sembianze di D. ci sono trasmesse dalle miniature del Cod. med. gr. i (5) della Nationalbibliothek di Vienna, datate al 512 d. C. per la dedica ad Anicia Giuliana (v.), ma sicuramente derivate ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...