Triumviro per le assegnazioni graccane (132 a. C.), console nel 131, nella guerra contro Aristonico fu vinto e ucciso (130). Fu anche lodato giureconsulto. ...
Leggi Tutto
Fratello (sec. 1º d. C.) dell'imperatore Otone, console (52 e 69 d. C.); quando il fratello lasciò Roma per fronteggiare Vitellio, rimase a custodire la capitale. Raggiunse poi Otone; dopo la disfatta [...] di questo fu risparmiato da Vitellio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (sec. 1º-2º), console nell'89 (suffetto) e nel 103 (ordinario). Si distinse nella prima guerra dacica di Traiano, ma fu esiliato (103) dallo stesso Traiano per il sospetto [...] che aspirasse al trono ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo Cloro, fratellastro di Costantino, fu console nel 333. Morì nel 337 nella strage della famiglia imperiale che seguì ai funerali di Costantino. Il figlio Flavio Dalmazio, nominato Cesare [...] nel 335, fu ucciso insieme al padre ...
Leggi Tutto
Censore romano (366 a. C.), per cinque volte console (364, 361, 355, 353, 351). Vincitore degli Ernici nel secondo consolato, nel 351 costrinse Tarquinia alla pace e nel 350, come dittatore, sconfisse [...] i Galli Boi ...
Leggi Tutto
1. Avo paterno dell'imperatore Marco Aurelio. Fu console suffetto nel 97 e ordinario negli anni 121 e 126. 2. L'imperatore Marco Aurelio (v.). 3. Figlio (circa 162-169) di Marco Aurelio, proclamato Cesare [...] nel 166 durante il trionfo di Marco Aurelio e Lucio Vero sui Parti ...
Leggi Tutto
Ufficiale e funzionario romano (2º sec. d. C.); console suffetto (forse nel 135), governatore della Germania inferiore (136-138), poi della Britannia (139-142) ove, dopo aver sottomesso nuovamente la Scozia [...] meridionale, costruì il vallo di Antonino; fu infine prefetto della città (circa 150-160) ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Cingoli, Macerata, 1863 - ivi 1943); fu console generale a Budapest, inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel Cile (1907) e a Rio de Janeiro (1909). Ministro della real [...] casa dal 1909 al 1939, nel 1913 fu nominato senatore e nel 1923 ambasciatore ...
Leggi Tutto
Figlia di Quinto Pompeo Rufo (nato dall'omonimo console dell'88 a. C.), fu la seconda moglie, dal 67 a. C., di Giulio Cesare, dal quale fu nel 62 ripudiata sotto l'accusa di adulterio con Clodio, che si [...] era furtivamente introdotto nella casa di Cesare durante la celebrazione dei riti della Bona Dea ...
Leggi Tutto
Storico (Anversa 1535 - Londra 1612). Fu dal 1583 console a Londra della corporazione dei mercanti dei Paesi Bassi. Pubblicò nel 1599 una storia belga e olandese (Belgische ofte nederlantsche historie [...] van onsen tijden), che fu molto avversata dai rappresentanti dell'ortodossia calvinista. Gli Stati Generali vietarono la diffusione dell'opera, che poté ricomparire solo nel 1614 e in altra veste, debitamente ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...