CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] suo unico figlio maschio ed erede universale. A Caffa il C. restò ventisei mesi, e per tredici fu contemporaneamente console, provvisore e massaro. Si trovò quindi ad affrontare ogni sorta di problemi: quelli posti dalla coesistenza di gruppi etnici ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . Cominciò allora per il B. e per i suoi uomini una lunga e dolorosa odissea: il 7 settembre erano stati imprigionati il console veneziano ad Alessandria Ermolao Barbaro e numerosi mercanti; il 12 il B. fu costretto a scendere a terra e a ordinare l ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] un patto commerciale che assicurava ai mercanti veneziani larghe protezioni (una sola clausola egli rifiutò: quella che gravava il console veneto a Damasco dell'obbligo di segnalare ogni trama ostile all'egitto che fosse venuta a sua conoscenza ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] come incaricato d'affari presso il Melzi D'Eril, e nel 1803 a Parigi come deputato straordinario presso il primo console. Con Nicolao Giorgini rappresentò Lucca all'incoronazione di Napoleone nel dicembre 1804; l'anno seguente seguì Napoleone prima a ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] . Il Guglielmotti pensa, invece, che egli fosse allora console della colonia anconitana: ma lo Heyd rifiuta questa idea sostenendo che con tutta probabilità il console di Ancona era in quell'anno un tale di nome Benevenutus ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] condussero nel marzo 1295 alla condanna e cacciata di Giano.
L'A. aderì alla parte Nera e ne fu accanito sostenitore. Nel 1310 fu console della zecca per l'Arte di Calimala ed usò come marchio per i fiorini d'oro la figura di tre monti in piramide e ...
Leggi Tutto
AGAPITO (Flavius Agapitus)
Paolo Lamma
Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte di [...] dovette abbandonare la carica. Nel 510 fu inviato a Costantinopoli (Cassiodori Variae, l. II, ep. 6); nel 517 fu console; nel 520 tornò ancora a Costantinopoli e finalmente, insieme con Teodoro, Importuno ed un altro Agapito si recò presso Teoderico ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] a Cherbourg in attesa di essere deportato nella Guiana; vi restò invece tre anni e successivamente Bonaparte, divenuto primo console, ne autorizzò il trasferimento nell'isola di Oléron e infine (16 febbr. 1803) a Sospello (Alpi Marittime). Il 23 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i quali l'I. - due erano a loro volta speziali, uno giunse a essere console della corporazione nel 1470. La figlia sposò un esponente della famiglia de Fredis che diverrà poi nota per il ritrovamento del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Comune genovese lo stesso F., in compagnia di S. De Marini (1245).
Nel 1247 il F. rivestì in città la carica di console di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, assistette all'atto con cui gli uomini di Groppo si sottomisero a Genova ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...