AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala)
A. Longo
Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] che era stato adottato da Q. Servilio Cepione, teneva nel suo atrio il busto di A. accanto a quello di L. Bruto (il primo console). Ed assieme al ritratto di questi, il ritratto di A. fu inciso sul denano emesso nel 59-58 a. C., durante la carica di ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Lucio (L. Cornelius, Gnei filius)
A. Longo
Personaggio romano. In una tavoletta di bronzo scoperta nel XVI sec. a Tivoli, nell'antico palazzo municipale, è ricordato un L. C. pretore che riunì [...] il senato in assenza dei consoli, permettendo così ai legati dei Tiburtini di giustificarsi (C. I. L., xiv, 3584). Accanto sulla carica rivestita, si potrebbe pensare a L. Cornelio Lentulo Lupo, console nel 156 a. C. o a L. Cornelio Scipione Ispallo, ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] unici tre c. recanti nomi di personaggi senatorî (nei quali vedremo editores di giuochi), uno reca il nome di Thalasius console suffetto designato dunque il 9 gennaio; un altro - già da noi ricordato - reca il nome del senatore Sabucius Pinianus, che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] . Nelle fonti latine C. emerge solo con il 310 a.C., quando, sconfitta insieme con Arezzo e Perugia dal console romano Rulliano, chiese e ottenne una tregua trentennale. Durante le guerre puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] di superficie può dirsi inaugurata da Pitton de Tournefort. Dopo i decisivi progressi compiuti grazie a C. T. Newton, che fu vice-console inglese a M. dal 1852 al 1859, e a A. Conze, essa trova la sua sintesi finale nell'opera di R. Koldewey ...
Leggi Tutto
VALERIUS (Valerius Ostiensis)
P. Moreno
Architetto romano di Ostia, attivo nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come autore della copertura di un edificio per spettacoli, in occasione dei giochi dati [...] l'attività edilizia di Agrippa. Il committente si potrebbe pertanto identificare con L. Scribonio Libone, amico di Pompeo, Cicerone e Varrone, console nel 34 a. C., e l'opera di V. si daterebbe al tempo della sua edilità attorno alla metà del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] parte di Antonino Pio nel 138 cambiò il nome in quello con il quale è storicamente noto; fu nominato Cesare nel 139, console nel 140 e nel 145; nel 146 ebbe la potestà tribunicia e l'imperio proconsolare. Sposò la cugina Faustina (v. faustina minore ...
Leggi Tutto
ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] 330 a. C. circa.
In un denarius romano repubblicano si è voluto riconoscere A. nella figura inginocchiata davanti al console Marco Stazio, ma l'identificazione non è assolutamente certa.
Sotto Adriano, in occasione del viaggio dell'imperatore nella ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] l'impiego in alcuni oggetti, simboli dell'organizzazione politica sacrale, come il bastone (scipio) del trionfatore e poi del console, e la sella curulis del magistrato cum imperio. D'avorio si usavano scolpire anche le immagini delle città vinte che ...
Leggi Tutto
CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] fonti al 387 a. C., allorché Camillo le dedicò un tempio nel Foro, ai piedi del Tabulario, ricostruito con maggior lusso dal console Opimio, nel 121 a. C., dopo l'uccisione di Gaio Gracco. Durante l'Impero, la C. Augusta simboleggiò la pace domestica ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...