DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] per cariche fossero ornati diversamente a seconda del rango di coloro ai quali venivano regalati, dato che presso non pochi consoli appaiono parecchi tipi di dittici (ad esempio, per Severo verso il 400 e per Areobindo verso il 506). Il Delbrück ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , unita al continente da un istmo di sabbia, con un tempio nella sua parte più alta. Quando nel 195 a.C. il console Catone sbarcò ad A., questa era una città divisa (dipolis), un muro separava il quartiere greco da quello indigeno e la parte greca ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] 'officina di M. Fulvius si incontrano già sotto Augusto (teatro di Ostia). D'altra parte, il nome di Cn. Domitius Afer, famoso oratore e console nel 39 d. C., si trova sotto Caligola (37-41 d. C.) in b. della prima nave di Nemi. Egli inizia una vera ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] diventato nel frattempo tutore del giovane re illirico Pines, i Romani lo vinsero nel 219 sotto la città di Ph.; il consòle romano L. Emilio conquistò Ph. e la distrusse. Di questa Ph. greca sono stati rinvenuti, nel campo vicino all'odierna località ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] in un ambiente sotterraneo scoperto nell'area urbana, nella quale viene ricordato C. Genucio Clusino, personaggio corrispondente al console degli anni 276 e 270 a.C., C. Genucio Clepsina (trascrizione verosimilmente errata dell'etrusco Clevsina): dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Sarano pongono cippi di confine fra il territorio atestino e patavino e tra quello atestino e vicentino; nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce da Rimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la via Annia la quale ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] al dominio di Messana: Reggini, Ateniesi, Cartaginesi; passò poi nelle mani dei siracusani Dionigi, Agatocle e Gerone II. Il console Duilio riportò nelle sue acque la prima vittoria navale di Roma sulla flotta punica (260 a. C.). Più tardi, Agrippa ...
Leggi Tutto
POLLA
V. Panebianco
All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] ... heic, ma anche la via da Capua a Reggio.
Così, integrata l'epigrafe dal Mommsen, con la persuasiva attribuzione al console del 132 a. C. P. Popilio Lenate, è oggi opinione prevalente che quell'antica via romana sia stata denominata Popilia, e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la caduta di Lisimaco (281 a. C.) T. cadde sotto i Seleucidi, poi dopo la battaglia di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale distruzione si ebbe nell'86-85 a. C. ad opera di Fimbria per ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] via ad ogni allagamento.
È incerto se l'epigrafe C. I. L., v, 2299, relativa a templi, portici e giardini offerti da Tiberio console (13 a. C. - 4 d. C.) a un municipium, spetti ad A. o, come opina qualcuno, ad Aquileia, con la quale Tiberio ebbe ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...