Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] discordanza è più apparente che sostanziale, ed entrambe le ipotesi hanno una loro parte di verità.
Al tempo del regime consolare, e anche al principio di quello podestarile, il potere del comune, com'è noto, è appannaggio pressoché esclusivo della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] vassalli. Privo di aiuto, Semifonte si arrese il 3 apr. 1202. All'inizio dell'anno seguente morì l'A., nominando i consoli di Firenze tutori del figlio minore di Tabernana, al quale lasciava i possedimenti sulla destra dell'Arno ed i beni posti nel ...
Leggi Tutto
Famiglia antichissima di Bergamo, che ricorda come suo capostipite il giudice del Sacro Palazzo Pietro detto Suardo (n. 1031 - m. 1078); da questo ebbero origine varî rami, che tra i loro membri ebbero [...] nel periodo comunale numerosi consoli e podestà di parte ghibellina, e poi condottieri e letterati (tra questi ultimi Paolina Secco Suardi, in Arcadia Lesbia Cidonia, v.) e uomini politici (come Gianforte Suardi, n. 1854 - m. 1931, senatore dal 1919, ...
Leggi Tutto
Orcagna, Andrea (Andrea di Cione)
Isa Barsali Belli
, Architetto, pittore e scultore fiorentino; se ne hanno notizie dal 1343 (quando è registrato nella matricola dei medici e degli speziali) al 1368 [...] (quando, perché ammalato, i consoli dell'Arte del cambio incaricavano il fratello Iacopo di dipingere un trittico che gli era stato ordinato l'anno precedente).
È stata avanzata l'ipotesi che fosse nato intorno al 1308, poiché il Vasari lo dice morto ...
Leggi Tutto
Console insieme con Lucio Valerio Potito nel 449 a. C., l'anno dopo la caduta del decemvirato, del quale fu forte oppositore; fece opera di mediazione fra il senato e la plebe secessionaria. Secondo alcune [...] fonti i due consoli avrebbero completato le XII Tavole, redigendo le due ultime, favorevoli ai patrizî, mentre secondo altre fonti sarebbero stati autori di tre leggi popolari; in realtà sembra che O. B. e Valerio siano stati i restauratori del ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] (per esempio, l’assistenza prestata dai consoli ai connazionali incarcerati o sottoposti a detenzione), fu in seguito affidata a convenzioni a carattere regionale. In ambito europeo, si ricordano la Convenzione europea di estradizione del 1957 e la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] che vantava antenati fra i consoli cittadini dal XII secolo, era stato podestà di Genova nel 1233. Nel 1260 era stato giudicato troppo vecchio e malato per prendere parte alla battaglia di Montaperti, e fu quindi deciso che potesse rimanere a Firenze ...
Leggi Tutto
FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda")
Anna Maria Ratti
Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] stesso, il quale a sua volta aveva l'obbligo di tenere i registri delle merci e delle vendite a disposizione dei consoli dei mercatanti e di ubbidire alle loro prescrizioni; in Fermo non tutte le vendite di merci avvenute nel fondaco erano soggette ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] migliore delle fonti non mette in particolar luce la parte avuta da D. in questa battaglia, altre (En., fr. 17; Cic., De fin. II, 61; Tusc. I, 89) parlano della sua devotio e Dione infine (fr. 43 Boiss., ...
Leggi Tutto
OVINIA, LEGGE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Legge comiziale romana. Poiché la si dice presentata ai concilî della plebe da un tribuno Ovinio, si potrebbe chiamare plebiscito. Attribuì ai censori la nomina dei [...] ch'essa non abbia potuto esser votata se non negli ultimi anni del sec. IV a. C., dopo l'ammissione dei plebei al consolato (367) e alla censura (319).
Bibl.: J. C. G. Boot, Lex Ovinia, in Versl. en Midd. Akad. d. Wetensch. Amsterdam, XI (1868), p ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...