Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] .
Da un punto di vista concettuale l'autonomizzarsi di una sfera sociale in cui hanno luogo attività di impiego, combinazione, consumo e scambio di risorse economiche su cui individui liberi hanno diritto di proprietà è il processo cui corrisponde la ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] a causa dell'aumento del tempo libero e degli investimenti, anche pubblici, compiuti nel settore, nonché del sempre maggior consumo dei beni e servizi legati al miglioramento e alla trasformazione del corpo. Per quanto riguarda l'Italia, fra la metà ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] della Terra, la fonte esogena ha fornito un input minimo di molecole organiche prebiotiche (tab. I).
Accumulo e consumo di sostanze organiche
Un modo tipico per accertare l'importanza delle varie fonti endogene di sostanze organiche sulla Terra ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pari all'incirca al 2,4% del PIL del paese. L'incidenza del 'prodotto sport' si colloca al terzo posto tra i consumi delle famiglie. Inoltre il settore sportivo coinvolge mezzo milione di unità di lavoro, corrispondenti a circa 12 miliardi di euro di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] al successo del cinema americano, considerato responsabile di presentare una società senza regole, dove l’esaltazione del consumo e della libertà dei costumi costituisce il filo conduttore della narrazione. Come rileva Scoppola, il modello americano ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che non lavorano più materie prime indigene, bensì materie prime provenienti dalle regioni più remote, e i cui prodotti non si consumano soltanto nel paese, ma in tutte le parti del mondo. Al posto dei vecchi bisogni, a soddisfare i quali bastano i ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] aprirono nuove possibilità, e all'arrosto del Paleolitico si aggiunse il bollito del Neolitico. La distribuzione e la consumazione individuale del cibo cotto richiesero l'approntamento di scodelle, ciotole, tazze, bicchieri. La gamma degli usi generò ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Nello stesso tempo esse esercitarono un ruolo importante, ma comunque sempre secondario, nel lungo processo in cui si consumò la crisi delle grandi strutture universalistiche dell'impero e del papato e in cui iniziarono a consolidarsi le istituzioni ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi di consumo.
Studi e analisi del genere, sempre più diffusi e ormai ; Sapere; Tecnica e tecnologia).
Bibliografia
Alberoni, F., Consumi e società, Bologna 1967.
Barber, B., Science and ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] gamberetto d'acqua dolce chiamato acocil (Cambarelus montezumi o Cambarelus mexicanus), con il quale si riempivano i tamale o era consumato tostato. Tra gli altri cibi prelibati che provenivano dal lago vi erano poi le zanzare, o mosquito, e diversi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...