VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Con questa innovazione, che teneva conto delle dimensioni crescenti delle finestre, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Le tre finestre , del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I, 3, 1994, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sotto la direzione di Augusto. Dai libri dei conti e da numerose note di pagamento della bottega parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] le statue di Francesco Burlamacchi da Ulisse Cambi e di Leonardo Fibonacci da Giovanni Paganucci, mentre Salvino quale abbiamo parlato in apertura, che espose a quella rassegna anche Il conte Lara (olio su tela, cm 74 × 98, Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Francesco nel duomo di Ripatransone (cappella eretta da don Francesco Marcelli: ibid., p. 194); a Ferrante Carli del 10 dic. 1637 risulta che il conte di Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] infatti, che l’acquarello il Seminatore di Conti, del 1914, richiama molto da vicino la e intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono e compositore più noto fu Francesco Balilla Pratella (L’aviatore Dro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano ( Il restauro dei monumenti, Fiesole 1998.
L'anastilosi
di Francesco Tomasello
Si tratta di un caso peculiare di restauro, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] definitiva, inoltre, aveva certo avuto sentore Rubens, quando così dava conto dell'opera all'amico Nicolas de Peiresc, in una lettera del e Annibale Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco), e in seguito seppero sintonizzarsi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Fiesole e Matteo di Francesco da Settignano, versati tra 127-178; G. Mancini, Il bel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] privilegi papali, come si legge in data 5 maggio 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio 14, 1987, pp. 16-67; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e il 'Guidoriccio', Prospettiva 1987, 50, pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa Cinquanta dello scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...