URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku che nel 1991 contava 1.080.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Nel corso del decennio 1980 negli anni Settanta, è rappresentata da opere disegno diverso: monumentali romanzi celebrativi che, facendo ampio ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta avere meno di 20 anni e H. de Campos, che tende a una poesia di puri segni, essenzialmente visiva, e che domina il gusto degli ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di transito sono quelli di Haifā, Ashdod, Eilat (esportazione di rame, fosfati e potassa). La marina mercantile contava nel 1975 65 navi con una stazza lorda di importante mostra nel museo Israel di Gerusalemme (1971), segnano l'introduzione in I. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un altro magnete, osservando che i poli disegno opposto si attraggono e i poli disegno uguale si respingono. La parte del ferro e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, contedi Foix (1331-1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] segnidi una rinascita. Nel 976 l'arcivescovo Adalberone fece eseguire importanti lavori nella cattedrale di Reims; quella di urbana fu legata allo sviluppo economico. Le fiere istituite dai contidi C. nel sec. 12°, che si susseguivano durante quasi ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] al principio del Mille. Sul finire del sec. 12°, Strongbow, contedi Pembroke, conquistò la regione corrispondente all'od. contea e a K. granito del sec. 9° presenti nella contea di Kildare.Segni della penetrazione culturale e artistica degli ordini ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] nuova reliquia ritenuta la testa del santo.I contidi Alvernia erano a quell'epoca i signori di I. e, alla fine del sec. 11 segni dello zodiaco posti al di sopra delle finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo inserite nel muro di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Medioevo era la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio negativo, abitacolo dei 'infelice localizzazione di alcune c. islamiche fondate troppo affrettatamente e senza tener contodi tali requisiti, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sottile ideologia antiurbana - il dovere e la possibilità di fare i conti con l'eredità della metropoli industriale e con i nel quale si appoggia a valutazioni più limitate, nel segnodi un patriottismo localistico, fino a una più avvertita ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stilistica che convive con la precedente, ma disegno diverso, connotata da una marcata assunzione della mensile del comune 13, 1935, pp. 11-22; P. Ginori Conti, Un antifonario miniato della scuola bolognese, Firenze 1940; Miniatori e pittori a ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...