L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] 'x, non si può asserire l'esistenza del massimo". Altrettanto cruciale era la distinzione tra "puntuale" e "uniforme" per la continuità delle funzioni e la convergenza delle serie o quella tra estremo superiore (inferiore) e massimo (minimo) di un ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] atomi di neon avviene nel modo seguente: si stabilisce una scarica in continua o a radiofrequenza in una miscela di gas contenente, in genere, elio sia νμ=ν, cioè che non vi sia allargamento non uniforme e d(x) è definito da
cioè è l'inversione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] /λ, mentre la componente parallela all'asse resta una variabile quasi continua. L'interazione, che viene indotta dalla curvatura del tubo, tra solo elemento. Se la distribuzione dei vettori ch è uniforme, 1/3 dei nanotubi sarà metallico mentre i 2/ ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] con frequenza l'impianto 'a sala' con sistema uniforme di supporti e transetto raramente sporgente; gli ampi vani -423, pp. 10-16; G. Sergi, Le città come luoghi di continuità del potere. Le aree delle marche di Ivrea e Torino, in Piemonte medievale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] totale fissata). Dopodiché Boltzmann sostituì la suddivisione uniforme dell'asse dell'energia con una suddivisione uniforme dello spazio delle velocità e calcolò il limite continuo della distribuzione Ni, ottenendo la distribuzione delle velocità ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] agibile fino al sec. 13° e che Costantinopoli fu continuamente visitata da religiosi, diplomatici e uomini di cultura dell di Acqui (ante 1067), questa tipologia si diffuse in maniera uniforme su tutto il territorio, giungendo nel sec. 12° a strutture ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] in inglese). I membri che mantengono la propria valuta continuano a gestire la propria politica monetaria, ma sono comunque la conclusione di accordi tariffari e commerciali, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] il centro di massa di n corpi si muove con velocità uniforme lungo una retta, studiò in generale il moto di corpi del tempo, provando così l'esistenza di un'infinità continua di soluzioni periodiche e ottenendo una generalizzazione del risultato di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] prima.È nell'Italia nordorientale che vengono indicati alcuni segni di continuità, dopo la rarefazione del 7° secolo. Si tratta di pochi motivi a scacchiera o a galloni di larghezza uniforme, ottenuti assemblando gli elementi ad angolo retto; vi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] delle stimolazioni esterne. Poiché il processo che si compiva era fondamentalmente meccanico, doveva risultare uniforme, omogeneo e continuo, per non alterare le impressioni sensibili, anch'esse meccanicisticamente intese. Il fluido nerveo scorreva ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...