IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] al predecessore Zefirino, mostrando di appartenere alla corrente dottrinale della teologia del Logos e di avere storiografia specialistica sul tema (Mazzarino, fra l'altro, non tiene conto delle tesi già espresse da Nautin), si muovono sempre nell' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] politologo americano, Samuel P. Huntington, l'interpretazione corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e . 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] la trattazione riguarda infatti il momento in cui occorre rendere conto delle opere compiute e dell'intera vita davanti al tribunale dei contenuti anche nei documenti privati di tipo più corrente. I numerosi testi demotici provenienti da Elefantina ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di un ‘bolscevismo bianco’. Da un lato la corrente migliolina si prefigge di conquistare la maggioranza all’interno del Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contava di più l’adesione della Costituente della terra, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] secondo l’espressione entrata nel linguaggio politico-giornalistico corrente con la guerra in Afghānistān del 2001 e civili); il più basso è il minor armed conflict, quando si contano almeno 25 morti in battaglia in un anno e almeno mille in totale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ma mira alla pace che seguirà. Chi determina i fini deve però tener conto della specificità e delle capacità dei mezzi che impiega. Il mezzo, in e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] la sua approvazione. Allo stesso tempo però si rendeva sempre più conto che sarebbe stato pericoloso per lui, cosi come lo era stato paciarius.
Clemente IV, che dal settembre 1267 era al corrente dello sbarco di Corrado Capece in Sicilia, riconobbe il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...]
Nelle sue definizioni, Xu Shen non fornisce sempre il significato corrente di un carattere, perché il suo scopo principale è mostrare all'ordinare il mondo, Xu Shen deve essersi reso conto ben presto della necessità d'individuare un criterio con cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] livelli raggiunti nel corso dei periodi Song e Jin.
Se si tiene conto del fatto che nel periodo Yuan soltanto il 2% dei funzionari era dei libri scritti in una lingua più simile a quella corrente, era che il primo era formato da persone che sapevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel 1104 il governo sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 studenti, ai quali erano il daoxue ('studio del Tao') ‒ che coincideva con la principale corrente del neoconfucianesimo Song ‒ godeva di un vasto consenso, ma la sua ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...