Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] a non firmare l'armistizio e a continuare per suo conto la guerra, ma, sebbene trascendesse persino a parole poco rispettose 1864, furono accolte dal Minghetti, tranne la clausola del trasporto della capitale a Firenze, ma per allora non si conchiuse ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] e capitali finanziari caratterizzati da mobilità internazionale).
Per quanto riguarda la tassazione del reddito, quali, oltre agli effetti degli andamenti demografici, contano molteplici aspetti particolari, anche di carattere politico-ideologico ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] al principio del periodo e al momento in esame (diciamo una quota, per evitare duplicazioni di conto con linee parallele dato che esplichi un'attività resa più efficiente dal capitale ricevuto, ingrossa daccapo il prodotto netto a vantaggio di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Lutezia non è più se non la capitale d'una contea, essa stessa, a sua volta, parte del ducato di Francia o della Transequania, cioè del nucleo del regno che fu ricostituito dai Robertini. Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di suo padre ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e politica, voll. 2, Milano 1910; F. Ruffini, La giovinezza delconte di Cavour, voll. 2, Torino 1912; B. Croce, Uomini e e per due giorni continuò la lotta per le vie della capitale siciliana. I soldati di Francesco II occupavano saldamente i margini ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] libro è dedicato. Il metodo del Vergerio è poco organico, poco pratico, ma ha il merito capitale di fondarsi su queste poche fisica veniva impartita in tutte le provincie del regno. Per poter contare su un corpo insegnante scientificamente preparato e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] la produzione e l'esercizio con il compito di curare per conto della prima il noleggio dei film presso il secondo, alle J. Oppenheim). In Togo esistono 7 sale cinematografiche nella capitale e 10 nel resto del paese. La TV in bianco e nero è nata nel ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Friedenau abbia 24.800 abitanti per kmq., mentre Weissensee ne conta appena 5110, perché in Friedenau tutta l'area è costruita, e sotto di lui Berlino divenne una capitale d'importanza europea. Amante del fasto e del grandioso, egli si valse di una ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è, è male da combattere, ma è, con essa bisogna fare i conti per superarla. Il dualismo tra "civitas divina" e "civitas terrena" è , in cui al capitalismo si sostituisca il proletariato, in una disciplina diretta del processo economico. Lo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] bazar vicini e durò varî giorni recando gravissimi danni alla capitale.
Si iniziò un periodo di aspri rapporti fra Greci e Nella primavera del 1249, arrivarono a Cipro con nuove forze il duca di Borgogna, il principe d'Acaia, il conte di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...